• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

«Tresse, andiamo avanti» Brugnaro liquida Zanda

12/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Ipotesi tracaciati a confronto.

«Zanda non vuole i nuovi canali? Ha fatto un buon discorso ma devono capire che la decisione è presa. La gente ha votato. Faremo gli studi necessari ma andiamo avanti. Abbiamo 5 mila posti di lavoro da difendere».

Il sindaco Brugnaro archivia in tempo reale la presa di posizione del presidente dei senatori Pd, molto vicino a Matteo Renzi.

In una sala San Leonardo strapiena, Zanda ha ribadito il principio di precauzione.

«Dobbiamo fare attenzione a quello che facciamo, valutare bene le conseguenze a lungo termine. Lo scavo di un canale è dannoso per la laguna e per la conservazione di Venezia».

Un «no» all’ipotesi Tresse sostenuta invece da Brugnaro e dal presidente del Porto Paolo Costa.

«Il Pd si fa male da solo, non capisco», insiste Brugnaro.

E attacca la Municipalità.

«Ha detto no a quel progetto? Quel presidente (Andrea Martini, ndr), è arrogante dal punto di vista culturale. Non vuole ammettere che esistono anche idee diverse dalla sua. La Municipalità è una parte della città, le navi riguardano tutti. Bisogna affrontare il tema con umiltà». 

La Municipalità e il suo presidente Martini nelle ultime sedute hanno affrontato temi portati avanti dalla maggioranza del Comune, votando spesso in maniera difforme.

Non soltanto sulle grandi navi, con una frenata all’ipotesi di scavare il nuovo canale in laguna.

Ma anche per i cambi d’uso da residenza da albergo.

Facendo scoppiare il caso degli appartamenti trasformati in hotel in calle delle Rasse.

La Municipalità è in questo momento la punta dell’opposizione alla giunta Brugnaro.

«E non è vero che le elezioni le abbiamo perse sul tema grandi navi», ha detto Martini all’assemblea dell’altra sera, «perché il centrosinistra ha vinto nel centro storico e anche in Municipalità».

Polemica che non è chiusa. 

Trovare un’alternativa senza scavare nuovi canali, come chiedono i comitati e anche buona parte del Pd, vuol dire approfondire ipotesi che il Porto ha già scartato.

Come l’avamporto a San Nicolò (Duferco) [vedi https://www.rodolfobosi.it/grandi-navi-a-venezia-il-progetto-venis-cruise-2-0-del-gruppo-duferco/] o l’ipotesi Marghera (D’Agostino) [vedi https://www.rodolfobosi.it/grandi-navi-a-venezia-la-proposta-marghera-firmata-dallo-studio-dagostino/].

Oppure cercare una soluzione «mista», che possa mantenere la Marittima per le navi medie e le altre fuori della laguna.

«La misura più efficace sarebbe quella di ridurre da subito il tonnellaggio», dice l’ex presidente Claudio Boniciolli e puntare su altri mercati.

Ferruccio Falconi, ex capo dei piloti che ha al suo attivo 32 mila viaggi in laguna, rilancia l’ipotesi del terminal a San Nicolò.

«Dietro il Mose, riparato da bora, la nebbia di questi giorni dimostra la pericolosità della soluzione Marittima».

 

(Articolo di Alberto Vitucci pubblicato con questo titolo l’11 novembre 2015 su “La Nuova di Venezia e Mestre”)

Previous Post

Spiagge di Rio minacciate dal riscaldamento globale

Next Post

Nuovo record gas serra nell’atmosfera nel 2014

Next Post

Nuovo record gas serra nell'atmosfera nel 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.