• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home edilizia

Trionfo della eco-casa italiana al Solar Decathlon Europe 2014

09/07/2014
in edilizia, Governo del territorio, News, Urbanistica
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.Locandina Solar Decathlon Europe 2014

Su questo stesso sito il 18 giugno 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo <<La eco-casa italiana in gara al Solar Decathlon Europe 2014>>, che illustrava il progetto con cui l’Italia gareggiava al concorso internazionale Solar Decathlon 2014 (https://www.rodolfobosi.it/la-eco-casa-italiana-in-gara-al-solar-decathlon-europe-2014/).

Il progetto è stato realizzato per RhOME for denCity  dall’Università Roma Tre, portato avanti da un team guidato dall’architetto Chiara Tonelli e composto da una cinquantina tra ricercatori e studenti di architettura e ingegneria.

Immagine.Ecocasa team

L’eco-casa si aggiudica il primo premio per il social housing della categoria nuove costruzioni e il secondo nella classifica assoluta della competizione internazionale che vede sfidarsi le più importanti università del mondo sul tema della bio-edilizia.

Immagine.Ecocasa 2° premio

Il progetto “Rhome for denCity” è stato pensato per riqualificare il quartiere periferico di Tor Fiscale, nella parte sud orientale di Roma, sostituendo agli edifici abitati illegalmente “habitat performanti ed ecologici“.

Perseguendo l’idea della “Smart city”, l’equipe ha creato un prototipo di abitazione di 60 metri quadri articolata intorno ad un “centro strutturale 3D” della casa.

 Immagine.Eco-casa.Pianta con legenda

Molta importanza è stata poi data alla scelta dei materiali e all’utilizzo di tecnologie in grado di ridurre il più possibile i consumi: ad impianti fotovoltaici su tetto e sulla facciata dell’edificio sono state integrate strategie passive per ottimizzare le risorse climatiche e i materiali locali.

 Immagine.Ecocasa che ha vinto

Tra queste per esempio la ventilazione naturale ottenuta tramite aperture posizionate strategicamente per innescare una ventilazione incrociata e l’ombreggiamento estivo attraverso delle apposite logge.

 Immagine.Ecocasa che ha vinto.1

“Sarebbe importante che il progetto di Rhome for denCity una volta terminata la competizione internazionale, non restasse un prototipo, ma diventasse delle vere abitazioni per riqualificare un’area degradata della periferia romana, – ha commentato la Faculty Advisor del team, Chiara Tonelli – È arrivato il momento di dare un segnale di svolta importante per ripensare al meglio l’abitare sostenibile, integrato sia dal punto di vista sociale che da quello ambientale e paesaggistico. Siamo convinti che si tratti di una grossa opportunità per l’architettura e per l’economia del nostro Paese, e per far ripartire il settore dell’edilizia nel segno della qualità“.

Immagine.Chiara Tonelli

Chiara Tonelli

Solar Decathlon, promosso dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, è la più importante competizione internazionale di case innovative che non sprecano ma anzi producono energia, riscaldamento e raffrescamento; risparmiano acqua; riciclano materia.

Immagine.Ecocasa che ha vinto.2

 

È una sfida tra le più importanti Università del mondo e una grande vetrina internazionale per l’edilizia più innovativa, con l’obiettivo di promuovere l’adozione e l’utilizzo di tecnologie solari e soluzioni architettoniche e costruttive a impatto zero tra i futuri architetti e ingegneri, così come tra i cittadini consumatori e le imprese del settore.

Previous Post

Salute ed inquinamen​to aeroportua​le a Fiumicino

Next Post

“La dolce via” – dal Tramonto all’Appia 2014: Santa Maria Nova restituita alla città

Next Post

"La dolce via" - dal Tramonto all'Appia 2014: Santa Maria Nova restituita alla città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.