• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

Trivelle in Sicilia: altro che ricchezza, i dati di Crocetta sono solo sogni

21/11/2014
in Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Maria Rita d’Orsosgna, fisico, docente universitario e attivista ambientale, pubblicato con questo titolo il 17 novembre 2014 su “Il Fatto Quotidiano”.

Immagine.Maria Rita d'Orsogna

Maria Rita d’Orsosgna

Secondo l’articolo 826 del Codice Civile, in Italia, i giacimenti di idrocarburi sono “patrimonio indisponibile” dello Stato che non si impegna direttamente nella ricerca e nel loro sfruttamento, ma che lascia in concessione ad imprese private. 

Una società petrolifera titolare di una concessione di coltivazione di idrocarburi è quindi soggetta al rispetto dei programmi di lavoro, al pagamento di canoni proporzionati alla superficie coperta dai titoli minerari e al pagamento di royalties proporzionate alle quantità di idrocarburi prodotte. 

Le royalties sono calcolate rispetto a dove il giacimento si trova e a cosa si estrae. 

Per tutte le concessioni c’è una quota di esenzione: ad esempio le prime 50mila tonnellate di petrolio estratte in mare non sono soggette a royalties, che sono del 4% per tutto ciò che viene estratto in eccesso rispetto a quel limite. 

I petrolieri, e i politici che gli sono amici, parlano spesso di royalties strabilianti versati alle comunità locali, riflettendo miraggi di improbabili El Dorado. 

E così succede che su La Sicilia del 14 novembre 2014 compaia un’intervista al Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta riguardo il recente voto dell’Assemblea Regionale Siciliana, promosso dal M5S, in cui l’Assemblea stessa si dichiara contraria alle trivellazioni nell’isola sia in terra che in mare.

Immagine.Rosario Crocetta

Rosario Crocetta

Crocetta dichiara che non può “esserci incompatibilità tra progresso e ambiente”, che gli ambientalisti sono “pronti a dire no a tutto” e, commentando il voto dell’Ams, dice “Dico che è una follia. Dico che la Sicilia perderebbe di guadagnare 500 milioni l’anno di royalties con cui si potrebbe risanare il bilancio e creare nuovi posti di lavoro”.

Ma davvero Crocetta crede che la Sicilia con questo voto perderebbe 500 milioni di euro l’anno in royalties?

Nessuno ha la sfera di cristallo, e nessuno può sapere se la Sicilia in futuro guadagnerà 500 milioni di euro l’anno dalle trivelle.

Non è la prima volta che si dice che la Sicilia guadagni milioni e milioni di euro dalle royalties, e allora cerchiamo di verificare quanto abbia guadagnato finora la Sicilia dalle trivelle.  

Basta solo andare sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico i cui dati vengono aggiornati trimestralmente. 

Chi meglio dello Stato può sapere quanto lui stesso incassi? 

Ed eccoli i dati, riferiti al gettito delle royalties effettivamente versate dai petrolieri nelle ultime tre annualità con i totali delle somme versate, l’aliquota totale versata alle Regioni, nonché i versamenti effettuati per ciascuna Regione. 

Per la Regione Sicilia non compaiono i dati sulle royalties provenienti dalle concessioni rilasciate a terra, che non solo non sono resi pubblici dall’Unmig (Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse), ma neanche dall’Urig (Ufficio Regionale per gli Idrocarburi e la Geotermia) dal cui sito non è possibile ricavare alcuna informazione aggiornata. 

Quindi tutte le considerazioni seguenti sono da farsi ricordando che mancano i dati sulla Regione Sicilia a terra. 

Ecco. 

Il totale versato dai petrolieri, per l’anno 2012 è stato di circa 334 milioni di euro, di cui 167 milioni destinati alle Regioni, di cui 1,7 milioni alla Sicilia, al netto delle concessioni a terra. 

Per l’anno 2013 il totale versato dai petrolieri è stato di circa 420 milioni, di cui 195 milioni alle Regioni, di cui 1,5 milioni alla Sicilia, al netto delle concessioni a terra. 

E infine, per l’anno 2014 il totale versato dai petrolieri è stato di 372 milioni di euro, di cui 182 alle Regioni, di cui 1,5 milioni alla Sicilia, al netto delle concessioni a terra. 

Da dove vengono allora i dati di Crocetta, così celermente ripresi da La Sicilia senza neanche controllarli, secondo i quali la Regione Sicilia corre il rischio di perdere 500 milioni di euro all’anno? 

Se finora la Sicilia ha preso di 1,5 milioni di euro per le concessioni a mare e il gettito complessivo in tutta Italia (Stato, Regioni, Comuni, Fondo riduzione prezzo carburanti) si aggira, quando va bene, sui 400 milioni di euro; come fa la Sicilia a perderne 500 l’anno? 

Praticamente Crocetta pensa che le nuove trivelle in Sicilia faranno guadagnare all’isola più di tutta l’Italia messa assieme moltiplicando oltre 30 volte quello che in realtà la Regione attualmente riceve per le concessioni a mare? 

Tornando con i piedi per terra invece, se uno prende i circa 1,5 milioni di euro che arrivano alla Sicilia e divide questa cifra per i 5 milioni di residenti della Sicilia emerge che le concessioni attuali fruttano 30 centesimi l’anno a ciascun residente dell’isola. 

E con 30 centesimi di euro non ci si compra neanche un caffè da distributore automatico. 

Ma credo che a tutti piacciano le persone che sognano, pensano in grande, e che guardano al futuro con ottimismo. 

Chissà magari nei mari di Sicilia c’è veramente l’El Dorado del petrolio, e allora perché non sognare? 

Speriamo solo che quando Crocetta si sveglierà dai suoi sogni voglia comunicare all’Unmig il gettito delle royalties versate per le concessioni a terra o, meglio ancora, che faccia funzionare gli uffici dell’Urig in modo da permettere a tutti i siciliani di sognare come lui.

 

Qui tutte le tabelle con i dati e gli incassi di petrolio per l’Italia e la Sicilia negli anni 2012, 2013 e 2014

Previous Post

SENTENZA ETERNIT: SENZA PUDORE

Next Post

Potenza “No alle trivelle”. Sesto giorno di proteste

Next Post

Potenza “No alle trivelle”. Sesto giorno di proteste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.