• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Luglio 11, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Troppo smog, a Torino e Milano metro e bus gratis

09/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Smog a Torino.

Troppo smog, a Torino e Milano metro e bus gratis

Metropolitana, bus e tram gratis per tutti, giovedì e venerdì prossimo, a Torino ed in altri 20 comuni del circondario.

Lo ha deciso la Città di Torino, con l’azienda di trasporti Gtt ed il consorzio Extra.To, all’inizio di una settimana da bollino rosso per l’inquinamento atmosferico, con le pm10 tra i 50 ed i 100 microgrammi al metro cubo.

L’iniziativa ‘Lascia l’auto, viaggia gratis’, riguarda la metro (150 mila passeggeri) e 88 linee urbane e suburbane (600 mila).

Le flotte di mezzi Gtt saranno potenziate e nelle due giornate, dalle 5 alle 24, saranno coinvolte anche le principali linee di Extra.TO, che collega tutta la provincia con Torino e di cui fanno parte 21 aziende per un totale di 160 mila persone trasportate al giorno.

“Si tratta – spiega il sindaco Piero Fassino – di un impegno concreto che fa leva anche sulla partecipazione e sulla responsabilità dei cittadini di Torino. La difesa della qualità dell’aria che respiriamo – prosegue Fassino – è un bene che tutti siamo chiamati a preservare e per i quali tutti possiamo contribuire. Con i provvedimenti dei prossimi giorni la Città farà la sua parte“.

Smog a Milano.

Scatteranno da domani a Milano le prime misure antismog della stagione previste in caso di superamento per dieci giorni consecutivi (avvenuto abbondantemente) della soglia media giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili.

Quindi al bando i veicoli diesel euro 3 senza filtro, più basse le temperature dei caloriferi e gratis bus e tram (per tre giorni, da oggi a venerdì) per gli adulti che li utilizzeranno per accompagnare i bambini a scuola.

Altra misura straordinaria voluta dal Comune per incentivare la mobilità sostenibile in queste giornate è la gratuità (sempre da oggi a venerdì), degli abbonamenti giornalieri BikeMi.

Da oggi quindi, ricorda il Comune, in tutta la città entrerà in vigore il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 3 senza filtro anti-particolato dalle 8.30 alle 18 se privati (dalle 7.30 alle 10 se commerciali).

Poi gli interventi sui riscaldamenti con la diminuzione di un grado centigrado, da 20 a 19 (la legge prevede 2 gradi di tolleranza) delle temperature dell’aria degli edifici, e della durata di accensione degli impianti, ridotta di due ore (da 14 a 12).

Da oggi a venerdì 11, inoltre, saranno gratuiti i mezzi di superficie Atm per gli adulti che li utilizzeranno per accompagnare a scuola i bambini fino a 10 anni compiuti (per i quali già normalmente il biglietto è gratuito).

Altra misura riguarda gli abbonamenti giornalieri a BikeMi che, per incentivare la mobilità sostenibile in questi giorni, saranno gratuiti, sempre da mercoledì 9 a venerdì 11.

Per utilizzare il servizio sarà necessario sottoscrivere l’abbonamento con carta di credito (come per l’abbonamento standard), ma non verrà addebitato alcun importo.

Infine è in programma il potenziamento dei controlli sui veicoli in circolazione, anche attraverso l’utilizzo di opacimetri che verificheranno i gas di scarico.

 

(ANSA del 9 dicembre 2015, ore 09:18)

**********************

la Repubblica Torino 09.12.2015

la Repubblica 9.12.2'015.1.la Repubblica 9.12.2015.2.la Repubblica 90.12.2015.3.

la Repubblica del 9 dicembre 2015

la Repubblica del 9 dicembre 2015.

Previous Post

La via obbligata dell’emissione zero

Next Post

Clima: un ‘orso polare’ a Cop21 urla per sollecitare leader

Next Post

Clima: un 'orso polare' a Cop21 urla per sollecitare leader

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.