• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Caccia e Animali

Uccisione Daniza e Orso Abruzzo: solo condanne severissime possono salvare gli Orsi Italiani

17/09/2014
in Caccia e Animali, Natura, News
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente Comunicato di Antonio D’Acunto, Presidente della Rete Campana della Civiltà del Sole e della Biodiversità.

 Immagine.Antonio d'Acunto

La decisione della Procura di Trento di aprire una inchiesta per la uccisione di Daniza quale animale protetto e di maltrattamento per i suoi cuccioli è di grande importanza e la Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità plaude fortemente ad essa.

 Immagine.Rete Campana

Aspettiamo ora che la stessa iniziativa venga presa dalla Procura dell’Aquila per l’Orso Marsicano avvelenato a Pettorano sul Gizio.

Immagine.Carcassa orso Abruzzo

La uccisione dei due orsi a pochi giorni di distanza in un contesto di tante altre uccisioni (per il solo Parco nazionale degli Abbruzzi nel solo 2014 ben quattro orsi morti) attesta la questione di fondo alla base di quanto successo: la sicurezza della impunità da parte di chi uccide o fa uccidere Orsi e altri Animali anche se protetti “perché comunque si tratta di Animali”.

Appare chiaro che solo l’accertamento fino in fondo delle responsabilità da parte della Magistratura e condanne severissime possono invertire tale nefasta sicurezza di impunità e far prendere coscienza, se non sul piano della cultura e dell’etica, almeno su quello della paura che se commettono un crimine saranno severamente puniti, come avviene per tanti altri reati penali di gran lunga meno gravi.

Immagine.Morte Daniza.21

Altre indagini sulla uccisione dei due orsi, amministrative o addirittura fatte dai mandanti almeno morali, (Presidente e Assessore all’Ambiente della Provincia di Trento, Ministro dell’Ambiente) della uccisione dei due orsi, sono solo devianti e funzionali a giustificare i responsabili.

Nessuno potrà ricostruire la bellezza, la tenerezza e la felicità della famiglia Daniza o dell’ ”Orso Marsicano”, ma vedere in carcere per lungo tempo i loro assassini è un messaggio, sicuramente non sufficiente, ma fortemente significativo perché gli Orsi e gli altri Animali possano essere salvi e rispettati almeno nei loro spazi.

 

Napoli, 16 settembre 2014

Antonio D’Acunto, Presidente Rete Campana della Civiltà del Sole e della Biodiversità

 

 

 

 

Previous Post

In Italia top adesioni sindaci contro CO2: le iniziative nel semestre italiano Ue

Next Post

EcoWay: Puglia prima regione italiana emissioni CO2

Next Post

EcoWay: Puglia prima regione italiana emissioni CO2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.