• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

Un impegno per risanare le ferite del territorio ed evitare, ove è possibile, nuovi disastri

29/10/2015
in Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Immagine di dissesto idrogeologico

Disastri climatici: non solo fato ma grandi colpe dell’uomo e dei suoi governi.

Molti addetti ai lavori ci diranno che è una affermazione banale: ma imperterriti in linea con la loro storia, Guido e Giorgio, esprimono il nostro sentire. È ora di imporre alla politica, ai cittadini queste priorità. Come Vas Onlus noi ci proviamo e …. insistiamo !

“Stiamo vivendo un periodo di cambiamenti climatici, ma i disastri delle frane e alluvioni non sono dovuti soltanto alle piogge più intense.  

Da decenni viene richiesta la manutenzione del corso dei fossi, torrenti e fiumi, la copertura del suolo con boschi e vegetazione; l’acqua delle piogge scende dalle montagne e colline verso il mare con crescente potere erosivo se scorre su un suolo non protetto.  

Se nel suo moto verso valle trova ostacoli costituiti da edifici, strade, ponti, costruiti in violazione delle legge del moto delle acque, si verificano allagamenti e distruzione di edifici pubblici e privati, di beni personali, di campi fertili e dei raccolti, e la perdita di vite umane.

Gli amministratori locali sono solleciti nel chiedere la dichiarazione di stato di calamità naturale, cioè soldi pubblici per risarcire danni dovuti a eventi che non sono naturali, ma dovuti a imprevidenza e insipienza dei governi locali e nazionali, spesso sollecitate da interessi speculativi privati.

Da decenni ad ogni catastrofe i governi annunciano l’apertura di “cantieri” per grandi opere che non partono mai o che si limitano, nel caso migliore, ad alzare qualche argine che presto crolla o che sposta i disastri da monte a valle.

Noi sottoscritti chiediamo una nuova amministrazione del territorio per bacini idrografici, con azioni che eliminino gli ostacoli al moto delle acque e assicurino il flusso delle acque nei loro cammini naturali.  

Tale svolta richiede una mobilitazione degli abitanti di ciascun territorio, la creazione di un sevizio locale di sentinelle dei fiumi che controllino il flusso delle acque, che riconoscano e denuncino le condizioni di franosità e provvedano al rimboschimento e alla protezione dei suoli esposti ad erosione.

Noi sosteniamo che i costi di questa nuova politica assicurano la creazione immediata di posti di lavoro e permettono di evitare ben maggiori costi futuri dovuti alle calamità che si verificheranno inevitabilmente e sempre più gravi. Una nuova politica significa anche una nuova legalità che imponga scelte di occupazione e uso del territorio nel rispetto delle leggi della natura.“

 

Guido Pollice e Giorgio Nebbia

 Appello di Nebbia e Pollice.

L’appello di Giorgio Nebbia e Guido Pollice è stato pubblicato sul sito Change: vi invitiamo a firmarlo e farlo firmare anche utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal sito di Change.

Impegniamoci tutti per far si che diventino velocemente moltissime le firme a sostegno della lettera da trasmettere alla Presidenza del Consiglio, al Governo, ai Presidenti delle Regioni ed ai Sindaci.

Ecco il link:

http://www.change.org/p/presidenza-del-consiglio-al-governo-ai-presidenti-delle-regioni-e-ai-sindaci-un-impegno-per-risanare-le-ferite-del-territorio-ed-evitare-ove-%C3%A8-possibile-nuovi-disastri

 

 

 

 

Previous Post

La Giunta Capitolina ha approvato il catalogo degli impianti pubblicitari SPQR

Next Post

Siracusa – colata di cemento nella valle della Magna Grecia

Next Post

Siracusa – colata di cemento nella valle della Magna Grecia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.