• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Un ‘patto’ sul clima, obiettivo accordo globale a Parigi

11/02/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

ANSA, ore 11,39 del 9 febbraio 2015) – Mettere a punto un progetto di ‘Patto’ sui cambiamenti climatici da sottoporre in maggio alle Nazioni Unite in vista della Conferenza mondiale di Parigi alla fine dell’anno (la cosidetta Cop), snodo fondamentale in cui si dovrà trovare un accordo globale per abbattere le emissioni di CO2 che entrerà in vigore dal 2020.

Sarà questo l’obiettivo di inviati speciali per il clima di quasi 200 Paesi del mondo che da oggi al 13 febbraio, saranno impegnati in negoziazioni a Ginevra.

I tempi per la stesura del documento però sono piuttosto stretti, come riporta il sito ‘Responding to climate change’; questo perché il testo da cui partire deve esser pronto entro maggio; mentre per dicembre dovrebbe esserci una versione definitiva su cui poi i leader del Pianeta si confronteranno nella Cop parigina a dicembre.

La maggioranza dei governi mondiali pensa che il riscaldamento globale sia una ”minaccia” per la Terra e che l’uomo ha la sua parte di responsabilità, come ha ricordato nel suo ultimo report il gruppo di scienziati che studiano il clima su mandato dell’Onu (Ipcc). [vedi https://www.rodolfobosi.it/gas-serra-ai-massimi-da-800-mila-anni/]

Ma il punto dirimente riguarda le azioni da mettere in campo per evitare un aumento della temperatura media globale; il tentativo è quello di cercare di non superare la soglia dei due gradi di aumento per evitare gli scenari disastrosi descritti proprio dall’Ipcc: problemi di sicurezza alimentare e ridotta disponibilità di acqua potabile, inondazioni e tempeste, probabile aumento in alcune aree di conflitti per l’accesso alle risorse.

Ora, la strada che porta a Parigi sembra non essere esattamente in discesa, e ci sono diverse opzioni per raggiungere il risultato sperato; una di queste potrebbe essere quella di dimenticare ogni trattato precedente, così da consentire ai Paesi coinvolti maggiore flessibilità.

In realtà i governi dovrebbero procedere con la presentazione dei singoli tagli di CO2.

Il risultato della somma di ogni nazione sarà valutato dalle Nazioni Unite che entro novembre dovrebbe dire se riesce a soddisfare il livello richiesto.

Nel futuro ed atteso accordo globale sul clima potrebbero tra l’altro anche esser indicati i prezzi del mercato di carbonio, la riduzione dei combustibili fossili e target che incoraggino gli investimenti in adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.

Viene invece escluso, almeno per ora, che ci si ritrovi su un accordo simile al protocollo di Kyoto. Anche se i negoziati riescono sempre a riservare sorprese dell’ultimo minuto.

Previous Post

Le barricate contro i rifiuti

Next Post

Sono 19 i ricorsi al TAR contro la normativa tecnica di attuazione del PRIP ed il nuovo Regolamento di Pubblicità

Next Post

Sono 19 i ricorsi al TAR contro la normativa tecnica di attuazione del PRIP ed il nuovo Regolamento di Pubblicità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.