• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Un’agorà per l’acqua pubblica

10/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Un'agorà per l'acqua pubblica.

Appena tre giorni fa, il Tar del Lazio ha dato torto al sin­daco di Cas­sino che aveva ordi­nato di rial­lac­ciare l’acqua a un cit­ta­dino moroso, acco­gliendo un ricorso dell’Acea. (Vedi https://www.rodolfobosi.it/tra-ricorsi-e-sentenze-il-lazio-chiude-i-rubinetti/#more-26982)

I giu­dici ammi­ni­stra­tivi hanno sta­bi­lito che «il sin­daco non può inter­ve­nire con un’ordinanza» per­ché «in que­sto caso si rea­lizza uno svia­mento di potere, che vede il Comune estra­neo al rap­porto con­trat­tuale gestore-utente» e quindi non può impe­dire «al mede­simo gestore di azio­nare i rimedi di legge tesi a inter­rom­pere la som­mi­ni­stra­zione di acqua nei con­fronti di utenti non in regola con il paga­mento della tariffa, e ciò a pre­scin­dere dall’imputabilità di sif­fatto ina­dem­pi­mento a ragioni di ordine sociale».

Si tratta di un pre­ce­dente signi­fi­ca­tivo, che testi­mo­nia quanto sia impor­tante non lasciare nelle mani degli ammi­ni­stra­tori (e dun­que dei giu­dici ammi­ni­stra­tivi) la patata bol­lente delle sof­fe­renze sociali, e l’importanza di avere leggi chiare al pro­po­sito.

Una di que­ste (ne abbiamo par­lato a più riprese sul mani­fe­sto) è quella appro­vata dalla Regione Sici­lia, che pre­vede il minimo garan­tito di 50 litri gior­na­lieri a testa, che per l’Oms sono «il quan­ti­ta­tivo minimo per vivere una vita digni­tosa».

Baste­rebbe, se appli­cata sull’intero ter­ri­to­rio nazio­nale, a evi­tare che le per­sone in dif­fi­coltà pos­sano tro­varsi da un giorno all’altro con i rubi­netti a secco.

Quello di Cas­sino è solo uno degli effetti col­la­te­rali, non diretti, della man­cata appli­ca­zione del refe­ren­dum che ha detto no alla pri­va­tiz­za­zione dei ser­vizi idrici nel nostro Paese.

Fosse stato real­mente appli­cato, anche il costo del ser­vi­zio e la gestione dei distac­chi sarebbe stata diversa.

In realtà, in que­sto caso sarebbe bastato che l’Ato5 (cui fa rife­ri­mento Cas­sino) avesse isti­tuito il Fondo per le per­sone indi­genti pre­vi­sto dalla legge Galli e finan­ziato con i pro­venti delle bol­lette, cosa che non è mai acca­duta.

Di Cas­sino e delle vicende mes­si­nesi (e pure Gela, in que­sti giorni pure rima­sta a secco), delle man­cate ripub­bli­ciz­za­zioni e di come difen­dere i diritti e i ser­vizi essen­ziali in que­sta sta­gione di «pri­vato è bello», ma pure di come imma­gi­nare delle alter­na­tive rea­liz­za­bili alle forme di governo dei beni comuni si par­lerà, oggi e domani a Roma, nell’Agorà orga­niz­zata dal Forum ita­liano dei movi­menti per l’acqua al cowor­king Mil­le­piani a Gar­ba­tella. (vedi https://www.rodolfobosi.it/diritto-allacqua-diritto-al-futuro/#more-26901)

Il movi­mento per i beni comuni si con­fron­terà con ospiti inter­na­zio­nali come l’europarlamentare irlan­dese Lynn Boy­lan e l’ex pre­si­dente della società Eau de Paris (tor­nata in mani inte­ra­mente pub­bli­che) Anne Le Strat, con giu­ri­sti, ricer­ca­tori, sin­daci e atti­vi­sti (tra i par­te­ci­panti, padre Alex Zano­telli e il segre­ta­rio della Fiom Mau­ri­zio Landini).

«Imma­gi­niamo que­sto incon­tro come un pas­sag­gio utile a foca­liz­zare le tema­ti­che e la defi­ni­zione del diritto all’acqua e la difesa dei beni comuni mediante una loro gestione diretta e par­te­ci­pa­tiva; a capire dove i beni comuni, natu­rali ed imma­te­riali, costrui­scono una con­nes­sione con un nuovo wel­fare; ad affer­mare la neces­sa­ria fuo­riu­scita dalla finan­zia­riz­za­zione dell’economia e della società; ad inten­dere un sistema natu­rale in maniera oli­stica, di cui siamo parte e che va tute­lato, tro­van­doci di fronte ad una crisi ambien­tale senza pre­ce­denti», scri­vono gli organizzatori. 

Più dif­fi­cile a farsi che a dirsi, se è vero che a quat­tro anni dal refe­ren­dum le ripub­bli­ciz­za­zioni si con­tano sulla punta delle dita.  

Dov’è acca­duto, come in Sici­lia, la bat­ta­glia è appena comin­ciata e gli esiti non sono scon­tati, come dimo­stra la vicenda di Mes­sina.  

Il sot­to­se­gre­ta­rio alla Pre­si­denza del Con­si­glio Clau­dio De Vin­cenzi ne ha infatti appro­fit­tato per soste­nere la neces­sità di “cam­biare musica sulla gestione del ser­vi­zio idrico” e il Forum gli ha ricor­dato che è stata pro­prio la gestione di Sici­lia­que (spa al 75 per cento nelle mani dei fran­cesi di Veo­lia) a pro­vo­care que­sta situa­zione e a dimo­strare il fal­li­mento delle privatizzazioni. 

Che il vento spiri in tutt’altra dire­zione rispetto a quella auspi­cata dai movi­menti lo dimo­stra pure il caso Cam­pa­nia di que­sti giorni: è cam­biata la mag­gio­ranza poli­tica (dal cen­tro­de­stra al cen­tro­si­ni­stra), ma la legge sul rior­dino del ser­vi­zio idrico in discus­sione in con­si­glio regio­nale è con­te­stata dai comi­tati. Motivo: pre­vede la costi­tu­zione di un Ambito ter­ri­to­riale unico per i 550 comuni della regione, «dele­gando le scelte fon­da­men­tali in mate­ria di acqua, quali la defi­ni­zione della tariffa, il piano d’ambito e la forma di gestione a un comi­tato ese­cu­tivo com­po­sto da soli venti mem­bri».

In buona sostanza, esclu­dendo le comu­nità locali. 

(Articolo di Angelo Mastrandrea pubblicato con questo titolo il 7 novembre 2015 su “Il Manifesto”)

Previous Post

Pesticidi su colture? A spargerli ci pensano le api

Next Post

A Parigi può scattare una nuova rivoluzione

Next Post

A Parigi può scattare una nuova rivoluzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.