• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Via il piombo dalle munizioni dei cacciatori: rischi per biodiversità e persone

17/11/2014
in Archivi, Caccia e Animali, News
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Su questo stesso sito il 3 novembre 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Convenzione sulle Specie Migratorie: COP 11 a Quito (Ecuador). Bando definitivo del piombo dalle munizioni da caccia”, che dava notizia della lettera che il 31 ottobre 2014 ENPA – VAS – LIPU – BirdLife Italia e WWF Italia avevano deciso di trasmettere al Ministro dell’Ambiente (http://vasonlus.it/?p=8511#more-8511) (https://www.rodolfobosi.it/convenzione-sulle-specie-migratorie-cop-11-a-quito-ecuador-bando-definitivo-del-piombo-dalle-munizioni-da-caccia/#more-12225).

Sull’esito della undicesima Conferenza delle Parti pubblichiamo il seguente articolo di Margherita D’Amico pubblicato l’11 novembre 2014 su “La Repubblica”.

 Immagine.Margherita D'Amico

Margherita D’Amico

VIA il piombo, pericoloso per biodiversità e persone, dalle munizioni dei cacciatori.  

Al bando il Diclofenac a uso veterinario che minaccia i grandi rapaci.  

Storici altolà alle mega industrie di farmaco e armi emessi dalla COP11, l’undicesima Conferenza delle Parti  della Convenzione per le Specie Migratrici che si è appena conclusa a Quito, in Ecuador. 

Altrimenti detta CMS o Convenzione di Bonn, fu adottata nell’omonima città nel 1979 ed entrò in vigore nel 1983: trattato intergovernativo siglato sotto l’egida dell’Onu, si pone obiettivi di conservazione e salvaguardia delle specie migratrici, acquatiche e terrestri (in particolare quelle a rischio estinzione), nonché dei rispettivi habitat in tutto il Pianeta, attraverso risoluzioni, accordi specifici, restrizioni, divieti. 

Vi aderiscono 115 paesi oltre all’Unione Europea, impegnati a recepire i suoi pronunciamenti. L’Italia ha ratificato la CMS con la legge n.42 del 25 agosto 1983.

“È un risultato straordinario, frutto dell’impegno dell’intera comunità ambientalista internazionale. Noi l’abbiamo sostenuto con lettere, pressioni, documenti, rivolti tanto alle autorità italiane quanto alla Commissione europea. Ne trarranno giovamento gli uccelli migratori, la natura e agli esseri umani. Ringraziamo anche l’Ispra e il nostro Ministero dell’Ambiente“, commenta Fulvio Mamone Capria, presidente della Lipu-Birdlife Italia. 

Immagine.Mamone Capria

Fulvio Mamone Capria

Sull’avvelenamento da piombo, già abolito da giocattoli, vernici, carburante, studi recenti hanno insistito, incoraggiando una risoluzione che imporrà radicali cambiamenti all’industria venatoria. 

Entro il 2017 infatti tutte le munizioni dovranno essere  sostituite con leghe non tossiche. 

“Studi scientifici condotti in molti paesi e, in Italia, dall’Ispra, hanno evidenziato come il problema si estenda ben oltre gli ambienti acquatici contaminati come stagni, fiumi e paludi, generando una filiera vasta e letale“, spiega Claudio Celada, direttore Conservazione Natura della Lipu. 

Immagine.Claudio Celada

Claudio Celada

“Nel complessivo avvelenamento dell’ambiente si contaminano, fra gli altri, i predatori degli animali colpiti – vedi quelli che ingeriscono le viscere degli ungulati lasciate al suolo dai cacciatori – arrivando fino all’uomo“.

Il piombo è presente nella quasi totalità delle munizioni venatorie: “Abbiamo partecipato in rappresentanza dell’industria ai lavori del COP11 di Quito, evidenziando formalmente che le proposte e le risoluzioni in discussione sono state raggiunte senza il preventivo coinvolgimento del settore, né tenendo conto di alcune importanti considerazioni tecniche“, ribattono dall’Anpam-Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili. 

“Neppure si è effettuata una valutazione dell’impatto che la decisione di vietare il piombo nelle munizioni sportive e civili avrà a livello economico e occupazionale.  

Stupisce poi che la Cms e rappresentanti governativi ambientali UE non abbiano tenuto in alcuna considerazione il percorso di valutazione sull’impatto del piombo delle munizioni da caccia da tempo intrapreso con il supporto scientifico dell’Echa-European Chemichals Agency (ECA), da cui non sono giunte richieste di limitazione.  

L’impegno dell’ANPAM si è quindi limitato ad alleggerire i vincoli delle linee guida, ottenute con un pronunciamento finale che dà mandato agli stati membri di implementare le risoluzioni di Quito in funzione di specifici studi.  

Nei prossimi tre anni, con la possibilità di partecipare finalmente in modo attivo alla discussione, cercheremo di far emergere le considerazioni tecniche e scientifiche finora inascoltate“.

Ambientalisti e animalisti esultano anche per il secondo provvedimento relativo al Diclofenac, farmaco antinfiammatorio per l’uomo (il Voltaren, ad esempio, è a base di Diclofenac) utilizzato pure in veterinaria per gli animali di allevamento destinati alla carne. 

Il secondo impiego è stato già vietato dal Governo dell’India, dove ha condotto sull’orlo dell’estinzione due specie di avvoltoi. 

Cibandosi dei corpi di cadaveri animali trattati con Diclofenac, questi uccelli muoiono in poche settimane di gotta viscerale, un’insufficienza renale che disintegra gli organi interni. 

Confermando ulteriormente come ogni specie sia di modello solo per sé, il dato suggerisce tra l’altro nuovi interrogativi sull’attendibilità della sperimentazione animale.

Malgrado il precedente e fra le proteste, tuttavia, un anno fa la Sanco (Direzione generale Sanità) della Commissione europea rilasciava i permessi affinché il farmaco a uso veterinario fosse consentito  Italia e Spagna, luoghi fondamentali per la preservazione degli avvoltoi nel nostro Continente.  

“La Conferenza ha evidenziato l’estremo rischio costituito dal Diclofenac per questi  fragilissimi rapaci e, forse, altri.  

È stata dunque sancita la necessità del suo bando, invitando a sostituirlo con alternative, quali il Meloxicam, che appaiono sicure, benché s’impongano adeguate verifiche“, dice Mamone Capria: “Ora l’Italia recepisca senza esitazione le risoluzioni di Quito, a beneficio di ogni essere vivente. Per parte nostra lavoreremo assieme a BirdLiIfe International affinché questo avvenga nei termini più rapidi e completi“.

 

 

 

 

Previous Post

DIDA (Dipartimento di architettura, Università degli Studi di Firenze): lex Lupi, un incredibile passo indietro

Next Post

Sapevamo già da che parte sta l’INU

Next Post

Sapevamo già da che parte sta l’INU

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Villa Pamphilj, tra le proteste del municipio annunciata una nuova chiusura
  • Perché i cinghiali sono tornati a Roma? Le zone più colpite e cosa dice l’esperto
  • Il Comune stanzia i fondi per riaprire la piscina del Quarticciolo: lavori da oltre 1,8 milioni
  • Il blackout in Spagna? Problema di tensione: il governo Sánchez smonta la bufala che fosse colpa delle rinnovabili
  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.