• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Via libera del Senato al Ddl Ambiente

05/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Senato.00.

Via libera dell’Aula del Senato al collegato ambientale con 156 sì, 85 no e 14 astenuti.

Il provvedimento, che contiene tra l’altro misure per promuovere la green economy, deve ora tornare all’esame della Camera. 

Galletti,è un provvedimento strategico ‘Energia verde per l’Italia, ora ok definitivo alla Camera’

“Il Collegato Ambientale è un provvedimento strategico per l’Italia che guarda con fiducia alla Cop21 di Parigi, sulla strada già tracciata dell’economia circolare. L’ok del Senato al testo ci avvicina a un risultato necessario: avere in tempi brevi l’approvazione definitiva anche alla Camera di un impianto di norme che, dopo un lungo passaggio parlamentare, è in grado di dare energia verde all’Italia” dichiara il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.

“Il Collegato – osserva – interviene con determinazione nel contrasto al dissesto idrogeologico, con il fondo per la progettazione e con oltre 10 milioni di euro ai comuni che vogliono abbattere edifici abusivi costruiti in zone a rischio. Arrivano 35 milioni di euro per la mobilità sostenibile e si affronta il tema degli appalti verdi, con i criteri ambientali minimi cui le pubbliche amministrazioni devono attenersi per gli acquisti“.

Galletti sottolinea che “ci sono poi nuovi impegni reali sul fronte della bonifica dall’amianto, con oltre 15 milioni in forma di credito d’imposta per le imprese, misure per incrementare la differenziata e per l’accesso all’acqua delle fasce disagiate, oltre a novità come il ‘vuoto a rendere’ sperimentale e volontario per un anno e le multe per chi getta mozziconi a terra“.

Marinello, sviluppo sostenibile ora è realtà

Con l’approvazione del Ddl ambiente, “l’Italia finalmente si dota di una Agenda Verde innovativa che pone il paese all’avanguardia per la green economy” afferma il presidente della Commissione Ambiente del Senato Giuseppe Marinello al termine della votazione del Ddl ambiente approvato dall’aula di Palazzo Madama.

“Abbiamo lavorato a lungo con passione esaminando parola per parola un testo che consente finalmente all’Italia di dotarsi di politiche ambientali e di scelte economico-industriali che permettano lo sviluppo eco compatibile“, sottolinea Marinello spiegando che “l’introduzione della mobilità sostenibile, le misure per la prevenzione del rischio idrogeologico e la difesa del suolo, gli sgravi per le bonifiche dell’amianto, la difesa del mare dall’inquinamento e dai rifiuti nonché l’istituzione di nuove aree marine protette e tutte le altre misure previste dal collegato ambientale rappresentano una scommessa vinta“.

Realacci, ora ok Camera e riforma agenzie

“A circa un anno dalla sua approvazione alla Camera dei Deputati il Collegato Ambientale è stato approvato al Senato grazie all’impegno determinante del Pd e in particolare del capogruppo in Commissione Ambiente, Massimo Caleo, e del relatore, Stefano Vaccari” rileva il presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, rilevando che “rispetto al testo della Camera, che già era stato molto rafforzato con importanti misure in favore dell’ambiente e della green economy, al Senato ci sono state ulteriori positive integrazioni in vari campi. Fatta una rapida verifica del testo definitivo, penso ci siano tutte le condizioni perché la Camera lo approvi celermente e senza alcuna modifica per renderlo operativo“.

Per Realacci, “è ora importante che il ministero dell’Ambiente si impegni per l’approvazione definitiva in Parlamento della riforma delle agenzie ambientali votata alla Camera nell’aprile del 2014 per dare efficacia e trasparenza ai controlli e quindi rafforzare le politiche ambientali“.

Caleo (Pd), mai tante misure per green economy

L’approvazione del collegato ambientale “è la prova evidente di come la comunità politica abbia oggi più consapevolezza della centralità delle politiche ambientali per il bene del nostro Paese“.

Lo dice il senatore Massimo Caleo, capogruppo Pd nella Commissione Ambiente, che ha pronunciato la dichiarazione di voto per il gruppo nell’Aula di Palazzo Madama.

“Dopo la legge sugli ecoreati – prosegue – con il collegato ambientale prosegue la stagione delle riforme del Pd e del governo Renzi anche in questo fondamentale campo. Mai erano state varate così tante misure per favorire ancora di più lo sviluppo della green economy nel nostro Paese. Appalti ‘verdi’, mobilità sostenibile, recupero della materia ed Economia Circolare, prevenzione del rischio idrogeologico, potenziamento del servizio idrico, difesa del mare, gestione e prevenzione della produzione dei rifiuti, ‘Strategia delle Green Community’ per aziende agricole integrate e sostenibili, istituzione delle ‘Oil free zone’ per sperimentare la decarbonizzazione e molto altro ancora. Di certo l’ambiente – spiega Caleo – è la grande sfida per il futuro e il prossimo impegno per l’Italia e per l’Ue è la Cop 21 di Parigi sui cambiamenti climatici. Al Senato i prossimi passi saranno l’esame della revisione della legge 394/91 sulle aree protette e del ddl per la riorganizzazione delle agenzie ambientali. Ma la strada delle riforme che abbiamo intrapreso – conclude Caleo – è quella giusta“.

Vaccari, nuova stagione sviluppo sostenibile

“È una legge che inaugura una nuova stagione per la crescita del nostro Paese, puntando sulla Green economy e sull’Economia circolare, rafforzando le tutele ambientali, con misure per la prevenzione del rischio idrogeologico e contro l’inquinamento marino e urbano, per una mobilita sostenibile“.

Lo dice il senatore del Pd Stefano Vaccari, relatore al collegato “verde”, commentando l’approvazione da parte dell’Aula del provvedimento che ora passa alla Camera per il sì definitivo.

“Per la prima volta – ha osservato Stefano Vaccari – la green economy entra nel titolo di una legge italiana. È un settore che ha continuato a crescere anche con la crisi e che va sostenuto. Il collegato è un provvedimento che agisce in questa direzione, con misure innovative che potranno anche essere rifinanziate in futuro, come il credito d’imposta per le aziende che utilizzano materiali post-consumo o come il Programma nazionale per la mobilità sostenibile“.

 

(ANSA del 4 novembre 2015, ore 19:49)

Previous Post

Balletto nucleare

Next Post

Apple e Fca tra le aziende più green contro cambi climatici

Next Post

Apple e Fca tra le aziende più green contro cambi climatici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.