• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Vitrociset inventa il 3D che spegne gli incendi

25/08/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’articolo di F. Me. pubblicato con questo titolo oggi sul quotidiano on line dell’economia digitale e dell’innovazione http://www.corrierecomunicazioni.it/, illustra il Forest Fire Area Simulator (Ffas): si tratta di un sistema digitale di simulazione interattiva per l’addestramento del Corpo Forestale, che è stato presentato stamattina all’Expo di Milano.

Immagine.Incendio

Piattaforme virtuali per spegnere “incendi reali”.

Il Corpo Forestale dello Stato e Vitrociset hanno presentato oggi presso l’Expo di Milano il sistema digitale Ffas – Forest Fire Area Simulator.

La piattaforma, attraverso l’utilizzo di scenari 3D di simulazione in grado di riprodurre, con il massimo realismo, il teatro di uno o più incendi e a cabine di regia interattive per la definizione di scenari e il controllo delle missioni, mette le più moderne tecnologie digitali al servizio del Corpo Forestale dello Stato per la lotta agli incendi e la tutela del territorio.

Il Ffas, realizzato da Vitrociset  come società mandante in Rti con “Sit Sistemi Informativi Territoriali”, presso il Centro di Formazione Nazionale del Corpo Forestale di Castel Volturno, è un sistema di addestramento virtuale progettato per rispondere alle esigenze di formazione dei nuclei operativi del Corpo Forestale, come i direttori delle operazioni di spegnimento ed i nuclei investigativi: è composto da una sala di regia e da un’ampia sala di simulazione  immersiva, in cui viene proiettata la ricostruzione virtuale dei più disparati scenari di intervento, garantendo la completa interattività con lo scenario simulato.

Il Ffas è una novità assoluta in ambito europeo: l’integrazione del modello “Tiger” di propagazione degli incendi, realizzato dall’Università Federico II di Napoli, fornisce la base scientifica necessaria ad un sistema di addestramento efficiente ed efficace, garantendo vantaggi notevoli per la tempestività degli interventi in campo, la salvaguardia dei territori minacciati dal fuoco e, in ambito operativo, il conseguente risparmio di vite umane.

La piattaforma Ffas permette, inoltre, di formare e supportare l’attività del Nucleo Investigativo Anti Incendi Boschivi, cioè il personale del Corpo Forestale che ha il compito di definire le cause e la natura degli incendi fornendo uno strumento didattico fondamentale per l’applicazione del Metodo delle Evidenze Fisiche.

Il Ffas, inoltre, ottimizza la fase di de-briefing post esercitazione, decisiva per analizzare, correggere o migliorare le azioni poste in essere durante l’addestramento.

Ciò grazie alla capacità del sistema di registrare la sessione di training e, successivamente, di riproporla navigando lo scenario virtuale ed analizzando da diversi punti di osservazione gli effetti delle scelte intraprese.

“Si tratta di un passo avanti importantissimo verso il virtual training di personale coinvolto in operazioni critiche, un trend sempre più utilizzato a livello internazionale che costituisce il futuro dell’addestramento di corpi speciali operativi in situazioni di pericolo – dichiara Marco Massenzi, direttore della Business Unit “Government & Industries” di Vitrociset – L’esperienza sul campo ha dimostrato che il training è un elemento fondamentale per il successo di missioni destinate a salvare vite umane: solo attraverso un intenso addestramento, infatti, è possibile assumere la confidenza e la padronanza di mezzi e uomini in modo tale da ottimizzare procedure di intervento, tattiche ed equipaggiamenti.

In questo senso il Ffas, realizzato da Vitrociset, fornisce un valido contributo all’azione di prevenzione, intervento e indagine del Corpo Forestale dello Stato”.

 

Immagine.Il Tempo 25.8.2015

Previous Post

«Con i lavori del Terzo valico le sorgenti sono a rischio»

Next Post

Villa Pamphili, rinascono i casali del principe

Next Post

Villa Pamphili, rinascono i casali del principe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.