• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Zanda: «I nuovi canali sono dannosi»

12/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Luigi Zanda.

Luigi Zanda

«Bisogna fare in fretta. Ma prima di tutto bisogna fare bene. Valutare le conseguenze di interventi e scavi che potrebbero compromettere in futuro l’equilibrio della laguna. Venezia è vissuta mille anni, dobbiamo fare in modo che resista almeno per altrettanti». 

Sala San Leonardo strapiena, ieri pomeriggio, per l’intervento del capogruppo del Pd al Senato Luigi Zanda.

Invitato dal circolo di Cannaregio del Pd veneziano e dalla sua segretaria Marina Rodinò per dire una parola chiara sulle grandi navi e le proposte alternative sul tappeto. 

In mattinata Zanda ha incontrato parlamentari e dirigenti del partito.

Al termine dell’incontro, un comunicato rassicurante improntato all’unità. 

Nel pomeriggio, davanti a una platea numerosa e attenta, Zanda è stato più esplicito.

Rispetto per i livelli decisionali, un «augurio di buon lavoro al sindaco».

E una premessa: «Non sono qui per dare pagelle ai vari progetti, e nemmeno per riaprire vecchie divisioni ideologiche che fanno solo male».

Poi la svolta, da politico di lungo corso: «Lo scavo di un nuovo canale, anche di limitate dimensioni», scandisce, «può produrre erosione e degenerazione della laguna».

A molti è sembrato un secco «no» all’ipotesi sostenuta adesso dal presidente del Porto Paolo Costa e dal sindaco Brugnaro sullo scavo delle Tresse, per far giungere le grandi navi in Marittima da Malamocco.

«Non bisogna affrontare la questione in termini ideologici», ha precisato Zanda, «è assurdo mettere di fronte la tutela del lavoro e la difesa della laguna. Ma abbiamo il dovere di calcolare le conseguenze a medio e a lungo termine degli interventi che facciamo».

Presidente del Consorzio Venezia Nuova dal 1985 al 1995 («Allora ho garantito la legalità», sorride), ed eterno candidato a dirigere la mai nata Agenzia per Venezia, Zanda parla per la prima volta dopo vent’anni di Venezia e della laguna.

Cita Luigi D’Alpaos, ingegnere che ha messo in guardia sullo scavo di nuovi canali profondi in laguna.

«Dobbiamo valutare bene», dice, «gli impatti e le conseguenze sull’ecosistema. Non possiamo più permetterci azioni come quelle degli anni Sessanta, l’acqua estratta dai pozzi artesiani, lo scavo del canale dei Petroli. E dobbiamo chiederci: qual è il limite per non mettere a rischio l’ecosistema? I canali sono stati pensati per far passare le navi a remi, non possiamo ingrandirli all’infinito».

La proposta operativa, secondo Zanda, è quella già tracciata dal Senato due anni e mezzo fa: valutare tutti i progetti, seguire le indicazioni del Tar che ha bocciato il Contorta.

«Le soluzioni vanno studiate bene, progettate e valutate».

Applausi in sala.

(Articolo di Alberto Vitucci, pubblicato con questo titolo il 10 novembre 2015 su “La Nuova di Venezia e Mestre”)

Previous Post

Tutto ciò che abbiamo fatto in tre anni sui rifiuti a Roma

Next Post

Cambia la raccolta dei rifiuti a Esquilino

Next Post

Cambia la raccolta dei rifiuti a Esquilino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.