• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Dicembre 7, 2023
3 °c
Ashburn
8 ° Ven
8 ° Sab
13 ° Dom
4 ° Lun
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Albero pericolante e strada chiusa. Così il quartiere è rimasto “intrappolato”

21/09/2023
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, Rassegna Stampa
0
0
Albero pericolante e strada chiusa. Così il quartiere è rimasto “intrappolato”
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

“Siamo rimasti praticamente intrappolati nel nostro quartiere”.

E’ questo lo sfogo ai microfoni di RomaToday di alcuni residenti di Malborghetto, la zona che sorge poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica.

All’estremo nord di Roma, ultimo lembo del Municipio XV. 

Da martedì 19 settembre un tratto di via Barlassina, arteria che costeggia la consolare e l’abitato, è stato transennato e chiuso a causa di un pino pericolante.

L’area interdetta è proprio nei pressi della stazione Sacrofano, al lato dei binari della ferrovia Roma nord. 

La via di Malborghetto chiusa

“Si tratta – ci spiega il comitato spontaneo di Malborghetto – di una strada di proprietà di Arsial  (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) per la quale è stato previsto il trasferimento patrimoniale al Comune di Roma.

Ad oggi però la procedura di trasferimento non è stata ancora definita e per questo motivo da oltre venti anni la strada è in una situazione di anarchia patrimoniale nella quale nessun ente si assume la responsabilità della manutenzione”.

Spesso infatti tocca ai cittadini autotassarsi per riparare la strada e renderla percorribile.

“Il problema attuale è che questa situazione di incertezza patrimoniale e rinvii di competenze, rischia di instaurare un braccio di ferro tra comune e Arsial, ritardando ulteriormente i lavori di messa in sicurezza del pino pericolante protraendo oltremodo i disagi”. 

E a Malborgetto la chiusura di via Barlassina sta mettendo a dura prova la pazienza dei residenti.

Per uscire dal quartiere 12 chilometri in più

A via Barlassina si accede infatti dal chilometro 19 della Flaminia, a Malborghetto nel Comune di Roma, e la stessa si ricollega con via Codette fino all’altro accesso sulla Flaminia situato al chilometro 23 nel Comune di Riano.

“A causa della chiusura i residenti di via Barlassina e via Codette hanno una sola via d’uscita e per raggiungerla devono percorrere circa 12 chilometri supplementari, andata e ritorno sono 24.

Molti di noi – sottolineano – devono percorrerla più volte al giorno in direzione Roma, magari con due auto per andare a lavoro o portare e riprendere i figli nelle scuole di Prima Porta o Labaro”. 

Impossibile poi raggiungere la chiesa di zona e la stazione ferroviaria.

“Oltretutto – osservano i residenti – se non si interviene immediatamente sull’albero pericolante c’è il rischio che possa danneggiare anche la ferrovia”.

via Barlassina chiusa – stazione Sacrofano

“A rischio la ferrovia Roma nord”

E se la Roma nord venisse chiusa i disagi per i numerosi pendolari provenienti dai comuni a nord di Roma e dalla provincia di Viterbo sarebbero enormi.

“Il pino in questione è posizionato proprio a ridosso del tracciato ferroviario e della via Barlassina.

Come è possibile che il pericolo per la pubblica incolumità sia stato ritenuto fondato sulla via e non per lo stazionamento ferroviario e i treni in transito?”. 

(Articolo di Sara Mechelli, pubblicato con questo titolo il 21 settembre 2023 sul sito online “Roma Today”)

*********************************************

Sollecito di Torquati

 

Previous Post

Termovalorizzatore, è polemica su bando in ritardo e aumento dei costi per il progetto

Next Post

Il ministero dell’Ambiente vuole una roadmap per rilanciare il nucleare in Italia «entro 7 mesi»

Next Post
Il ministero dell’Ambiente vuole una roadmap per rilanciare il nucleare in Italia «entro 7 mesi»

Il ministero dell’Ambiente vuole una roadmap per rilanciare il nucleare in Italia «entro 7 mesi»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Salario minimo, atto finale. Scontro in Aula alla Camera
  • LA LEGITTIMA DIFESA NON E’ LA VENDETTA
  • CAMPIDOGLIO – Consiglio straordinario sulla tramvia Termini Vaticano-Aurelio
  • “Stop alla pubblicità abusiva”
  • La rivolta del Fleming contro l’abbattimento dei pini

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.