Numeri impressionanti, da mega raduno.
Il Giubileo dei Giovani in programma dal 28 luglio al 3 agosto alle Vele di Calatrava sarà, a tutti gli effetti, l’evento clou dell’anno giubilare.
Le giornate più importanti sono il 2 e 3 agosto quando, in appena 48 ore, sono attesi circa 1,7 milioni di partecipanti.
I numeri del Giubileo dei Giovani
La società Giubileo Spa ha pubblicato un bando di gara per trovare un soggetto che gestisca il trasporto da e per le Vele di Calatrava. Figure di coordinamento o, semplicemente, lavoratori che dicano ai pellegrini dove andare e come farlo.
E da questa gara emergono numeri impressionanti per il maxi evento di agosto.
5.000 parcheggi per i bus turistici
Non solo tramite il traporto pubblico locale.
Al Giubileo dei Giovani in tanto arriveranno tramite bus turistici.
In città, in 9 macro aree (Prati, Stadio Olimpico, Eur, Anagnina, Prenestina, Zona Commerciale, zona Casilina, zona Ciampino, zona Tor Vergata) saranno allestiti 5.000 posteggi per i torpedoni in 90 aree di sosta.
Ed è proprio per gestire l’arrivo dei bus all’interno e in prossimità degli stalli e per “orientare i fedeli verso i varchi di accesso in prossimità del sito”, si legge nel bando di gara, “esiste la necessità di fornire un servizio di personale trasporti in diverse aree geografiche impattate dal piano di mobilità”.
Gli addetti per gestire il trasporto
Per il 2 agosto, giorno della Veglia dei Giovani, e per il 3 agosto, giorno della Messa, sono attesi, rispettivamente, 700.000 mila e 1 milione di partecipanti.
Tanto per dare un’idea, al famoso concerto di Woodstock del 1969 si erano radunate all’incirca mezzo milione di persone.
Per queste due giornate serviranno, secondo le stime, 2.196 addetti al “traffico” (numeri che non comprendono la polizia locale che sarà impegnata durante l’evento) per un totale di 26.354 ore di lavoro.
Questo piccolo esercito di ausiliari sarà diviso in tre categorie: “transport manager di zona” che sarà in contatto anche con la centrale della mobilità, “transport supervisor di area” e i “marshall di area”.
L’impegno dei lavoratori per il Giubileo dei Giovani
Ovviamente, i lavoratori non dovranno svolgere turni da 12 ore come riportato nella tabella.
Nel bando si specifica che l’operatore dovrà modulare le tempistiche secondo le leggi nazionali in vigore.
Lo sforzo per i trasporti
La vera sfida, quindi, saranno i trasporti. Per garantire dei livelli di servizio adeguati alla portata dell’evento, è stato predisposto un piano di mobilità che verrà attuato durante l’evento.
Nel bando si parla di un futuro “aumento della frequenza delle linee Metro A + Metro C”, un adeguamento “del servizio ferroviario sulle line FL4 e FL6” e la creazione di un percorso pedonale messo in sicurezza e denominato “Cammino del Giubileo” che collega il centro di Roma con l’area di Tor Vergata, per una lunghezza di circa 15 chilometri.
Gli altri numeri
All’interno del villaggio delle Vele di Calatrava ci saranno, inoltre, circa 5.000 volontari che aiuteranno nell’organizzazione.
Per dissetarli, la Regione Lazio ha ordinato 750 mila bottiglie d’acqua e tre maxi container frigo per tenerle al fresco.
Non solo.
per accogliere tutte queste persone si stanno cercando alloggi per 450mila pellegrini, anche presso le scuole di Roma.
Un appuntamento, insomma, che metterà a dura prova tutta la città e la sua rete di servizi sul territorio.
(Articolo di Matteo Torrioli, pubblicato con questo titolo il 15 aprile 2025 sul sito online “Roma Today”)