• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home News
Sponsored by

Il decreto sicurezza è legge. Il Senato conferma la fiducia, le opposizioni in protesta

05/06/2025
in News, Rassegna Stampa
0
0
Il decreto sicurezza è legge. Il Senato conferma la fiducia, le opposizioni in protesta
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

A Palazzo Madama il testo passa con 109 voti a favore, 69 contrari e una astensione.

Durante le dichiarazioni di voto, i senatori di Pd, M5s e Avs si sono seduti a terra, in solidarietà con chi compie i cosiddetti blocchi stradali pro-ambiente, comportamento che non sarà più un illecito amministrativo, ma di natura penale.

Poi ci sono state nuove tensioni dopo l’intervento di Balboni (FdI)

Al Senato è stato approvato il decreto sicurezza, con 109 voti a favore, 69 contrari e una astensione.

Il governo Meloni, tramite il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha posto la questione di fiducia sul testo, approvato la scorsa settimana alla Camera.

Immediatamente dopo l’approvazione del decreto, è intervenuta la premier Giorgia Meloni: «Con l’approvazione definitiva del Decreto sicurezza al Senato, il Governo compie un passo decisivo per rafforzare la tutela dei cittadini, delle fasce più vulnerabili e dei nostri uomini e donne in divisa», ha scritto su X. 

In mattinata le opposizioni hanno fatto partire una protesta a Palazzo Madama, durante le dichiarazioni di voto: i senatori del Pd, M5s e Avs hanno inscenato una protesta, sedendosi al centro dell’aula, criticando così la norma prevista dal decreto che inasprisce le pene per i manifestanti che occupano le strade.

Una sorta di resistenza passiva, in solidarietà con chi compie i cosiddetti blocchi stradali pro-ambiente, che nel decreto, non saranno più un illecito amministrativo ma di natura penale.

Con tanto di coro: «Vergogna-vergogna» e la richiesta di convocare la conferenza dei capigruppo.

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha evidenziato che non avrebbe interrotto la seduta perché ci sono precedenti, ma poi ha sospeso l’aula, convocando poi la conferenza dei capigruppo.

Dopo circa mezz’ora, i lavori parlamentari sono ripresi con le dichiarazioni di voto sulla fiducia posta dall’esecutivo.

Sono ricominciate le tensioni in aula durante la dichiarazione di voto del senatore di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, Alberto Balboni.

I senatori di Pd e M5s sono scesi urlando dai loro banchi, andando verso quelli della maggioranza, dopo che Balboni aveva detto: «Capisco che vogliate stare dalla parte della criminalità».

«Per chi propugna la dottrina Salis e porta in Parlamento chi predica le occupazioni abusive», ha continuato Balboni, «capisco che preferite stare dalla parte della criminalità organizzata anziché della povera gente».

La frase di Balboni è stata stigmatizzata anche dalla presidente di turno Anna Rossomando (Pd). 

«Non le consento di accostare l’opposizione alla criminalità organizzata», lo ha ripreso Rossomando.

Mentre alcuni esponenti dell’opposizione, tra cui il presidente del gruppo misto Peppe De Cristofaro di Avs, sono stati bloccati al centro dell’emiciclo dagli assistenti parlamentari.

Piantedosi: «Nessuna punizione sul dissenso»

Intervenuto allo Sky Tg24 Live In Milano, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha dichiarato che il decreto sicurezza «è di importanza strategica, contiene alcune norme che riteniamo di importanza fondamentale.

È un provvedimento molto importante per il governo, credo che con il voto di oggi lo portiamo a casa e siamo molto contenti». 

Con l’approvazione del decreto, ha aggiunto, «sono convinto che non si determinerà un aggravio sul sistema penale.

Molte delle fattispecie che siamo andati a circoscrivere erano già previste come reato, un esempio è quello dell’occupazione abusiva, che era comunque già reato».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 4 giugno 2025 sul sito online del quotidiano “Domani”)

 

 

 

Previous Post

“Votare ai referendum è un dovere costituzionale”

Next Post

DIRITTO AL VOTO SUI REFERENDUM

Next Post
DIRITTO AL VOTO SUI REFERENDUM

DIRITTO AL VOTO SUI REFERENDUM

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Sapienza, il dipartimento di Fisica “boccia” Israele e la collaborazione scientifica con l’Italia
  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.