• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Dicembre 4, 2023
7 °c
Ashburn
4 ° Mar
3 ° Mer
2 ° Gio
7 ° Ven
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Il tasso di bambini morti e feriti a Gaza è “sconcertante”

25/10/2023
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Rassegna Stampa
0
0
Il tasso di bambini morti e feriti a Gaza è “sconcertante”
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Corpi di bambini palestinesi uccisi nel bombardamento israeliano della Striscia di Gaza giacciono a terra presso l’ospedale Al-Aqsa a Deir Al-Balah, domenica 22 ottobre 2023. AP Photo/Hatem Moussa. Associated Press/LaPresse

Vicini al punto di non ritorno.

“La situazione nella Striscia di Gaza è una macchia crescente sulla nostra coscienza collettiva. Il tasso di morti e feriti tra i bambini è semplicemente sconcertante“, dice oggi Adele Khodr, direttore regionale dell’Unicef per il Medio Oriente e il Nord Africa, aggiungendo che “ancora più spaventoso è il fatto che se non si allentano le tensioni e se non si autorizzano gli aiuti umanitari, compresi cibo, acqua, forniture mediche e carburante, il numero di morti giornaliero continuerà a salire“.

“L’uccisione e la mutilazione di bambini, il rapimento di bambini, gli attacchi a ospedali e scuole e la negazione dell’accesso umanitario costituiscono gravi violazioni dei diritti dei bambini“, ha detto la Khodr.

“L’Unicef lancia un appello urgente a tutte le parti affinché accettino un cessate il fuoco, consentano l’accesso umanitario e rilascino tutti gli ostaggi.

Anche le guerre hanno delle regole. I civili devono essere protetti – soprattutto i bambini – e si deve fare tutto il possibile per risparmiarli in ogni circostanza“.

L’impennata di vittime riguarda anche la Cisgiordania

Anche in Cisgiordania – sottolinea l’agenzia Onu – si è registrata un’allarmante impennata di vittime, con quasi un centinaio di palestinesi che avrebbero perso la vita, tra cui 28 bambini, e almeno 160 bambini che avrebbero riportato ferite.

Anche prima dei tragici eventi del 7 ottobre 2023, i bambini della Cisgiordania erano già alle prese con i più alti livelli di violenza legati al conflitto degli ultimi vent’anni, con la perdita di 41 bambini palestinesi e di sei bambini israeliani fino a quest’anno. 

Il carburante è di fondamentale importanza per il funzionamento di strutture essenziali come ospedali, impianti di desalinizzazione e stazioni di pompaggio dell’acqua.

Le unità di terapia intensiva neonatale ospitano oltre 100 neonati, alcuni dei quali sono in incubatrice e si affidano alla ventilazione meccanica, rendendo l’alimentazione elettrica ininterrotta una questione di vita o di morte.

Gaza è senz’acqua potabile

L’intera popolazione della Striscia di Gaza, che comprende quasi 2,3 milioni di persone, si trova ad affrontare una grave e pressante mancanza d’acqua, che comporta gravi conseguenze per i bambini, circa il 50% della popolazione.

La maggior parte dei sistemi idrici è stata gravemente colpita o resa non operativa a causa di una combinazione di fattori, tra cui la mancanza di carburante e i danni alle infrastrutture vitali di produzione, trattamento e distribuzione.

Oggi come oggi, la capacità di produzione idrica è pari ad appena il 5% della produzione giornaliera abituale.

Segui Today anche sul nuovo canale WhatsApp

I gruppi di popolazione più vulnerabili ricorrono a fonti di acqua non potabile, tra cui l’acqua ad alta salinità e di qualità salmastra proveniente dai pozzi agricoli.

Ad aggravare il problema, i cinque impianti di trattamento delle acque reflue di Gaza hanno cessato le operazioni, principalmente a causa della mancanza di carburante, con conseguente scarico in mare di oltre 120.000 metri cubi di acque reflue.

Negli ultimi 18 giorni, nella Striscia di Gaza è stato registrato un bilancio devastante per i suoi bambini, con notizie di 2.360 morti e 5.364 feriti a causa degli attacchi incessanti, ovvero, secondo le notizie, più di 400 bambini uccisi o feriti ogni giorno.

Inoltre, più di 30 bambini israeliani hanno perso la vita e decine rimangono in ostaggio nella Striscia di Gaza.

Rischio diffusione malattie

L’Unrwa, l’agenzia delle Nazioni Unite che opera a Gaza, è l’unica Ong rimasta nella Striscia.

Le sue strutture ospitano centinaia di migliaia di persone, non c’è più carburante. 

Ieri un terzo degli ospedali di Gaza non era più operativo.

“Non possiamo movimentare camion, auto e personale.

Non funzionano le macchine per la desalinizzazione, non funziona nulla“, dice alla Stampa Adnan Abu Hasna: “Si stanno diffondendo malattie dovute a carenza d’acqua e scarsa igiene.

Ci sono focolai di vaiolo, diarrea e dolori alla testa, febbre diffusa“.

Da giorni si parla di rischio colera (nel 2022 si è diffuso in Siria e Libano, non è uno scenario campato per aria).

Le agenzie umanitarie hanno ripetutamente avvertito della crisi sanitaria nella piccola enclave, il blocco israeliano ha tagliato elettricità, acqua pulita e carburante, facendo entrare solo pochi convogli Onu con cibo e medicine.

“Le scuole utilizzate come rifugi ospitano troppe persone, sono un terreno fertile per la diffusione delle malattie“, dice alla Reuters un medico locale. 

L’ospedale privato indonesiano, il più grande nel nord di Gaza, ha fatto sapere di aver chiuso tutti i reparti tranne la terapia intensiva. 

Il ministero della sanità guidato da Hamas afferma che dal 7 ottobre in poi sono rimasti uccisi nei raid israeliani quasi 5.800 palestinesi.

Oltre 1.400 persone sono state uccise negli attacchi contro Israele da parte di uomini armati di Hamas che hanno fatto irruzione nelle comunità vicino al confine, prendendo di mira i civili.

Circa 220 ostaggi rapiti da Hamas sono ancora detenuti a Gaza: quattro sono stati finora liberati.

(Articolo di And.Magg., pubblicato con questo titolo sul sito online “Today Mondo”)

Previous Post

Guerra di Gaza: Israele chiede le dimissioni del segretario generale dell’Onu

Next Post

Guerra Israele, Erdogan su Hamas: “Miliziani che lottano per libertà Palestina”

Next Post
Guerra Israele, Erdogan su Hamas: “Miliziani che lottano per libertà Palestina”

Guerra Israele, Erdogan su Hamas: "Miliziani che lottano per libertà Palestina"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • «RIAPRIAMO I SENTIERI TRA I BORGHI»
  • Bifo: «L’unica strategia è disertare»
  • GIUSTIZIA – La premier nega scontri ma poi attacca le toghe
  • ADDIO A UN ALTRO PINO GIGANTE
  • “Monitorare è meglio che crollare!”

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.