• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Dicembre 8, 2023
8 °c
Ashburn
8 ° Sab
11 ° Dom
3 ° Lun
3 ° Mar
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

L’incuria degli enti peggiora gli effetti del cambiamento climatico: così in Sicilia scompare il mitologico Lago di Pergusa

12/09/2023
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, Rassegna Stampa
0
0
L’incuria degli enti peggiora gli effetti del cambiamento climatico: così in Sicilia scompare il mitologico Lago di Pergusa
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

“Sulla situazione del Lago di Pergusa incidono questioni antropiche, ma anche naturali.

È vero che dal 2015 l’Ente non ha più effettuato alcun monitoraggio, non solo del livello dell’acqua, ma soprattutto delle falde.

Ma è necessario considerare i cambiamenti climatici.

Insomma l’aumento della temperatura registrato almeno nell’ultimo decennio.

E poi che nell’agosto appena trascorso (ad Enna) abbiamo per molti giorni oltrepassato i 40 gradi”. 

Antonio Aveni, Responsabile della Riserva di Pergusa del Libero Consorzio Comunale di Enna spiega a ilfattoquotidiano.it i motivi per i quali il Lago “si è ristretto di una trentina di metri”, come ha documentato il 25 agosto un servizio del TGR Sicilia.

Immagini inequivocabili che hanno attirato l’attenzione dei mezzi di comunicazione e destato preoccupazione.

Più che giustificata, dal momento che il Lago di Pergusa, nel territorio di Villaggio Pergusa, una frazione di Enna, nonostante abbia dimensioni modeste, riveste una grande importanza geologica, faunistica e culturale.

Motivo per il quale la Regione Siciliana ha istituito nel 1995 la Riserva naturale speciale Lago di Pergusa, un’area naturale protetta della quale il lago è il simbolo, indiscusso.

Al punto da essere riconosciuto dalla Comunità Europea come Sito di Interesse Comunitario, come Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale.

D’altra parte è l’unico bacino della Regione ad essere privo sia di emissari che di immissari.

Senza contare che è un’area di estrema rilevanza naturalistica, ricca di biodiversità, in quanto rappresenta l’unica zona umida di sosta, nel centro della Sicilia, per gli uccelli migratori.

E poi è un luogo che ha variamente ispirato diversi scrittori dell’antichità classica, da Ovidio a Cicerone, da Livio a Diodoro Siculo, e che fa da sfondo al mito del rapimento di Proserpina da parte di Ade.

Insomma, si tratta di un sito di grande rilevanza, i cui livelli di protezione dovrebbero essere alti.

Nella realtà, però, questo non si verifica.

Anche per piccole e grandi inadempienze.

Non solo per questioni di ordine pratico.

Tutt’altro che recenti.

“Dalle cronache sappiamo che vi è una sorta di ciclicità nel presentarsi di momenti di grave crisi idrica a Pergusa, in ultimo la gravissima crisi che portò il lago a scomparire sino ai primi anni del XXI secolo.

In quel caso ci furono dei problemi presso la falda idrica generatrice da parte di pozzi comunali collegati all’acquedotto ennese, – spiegava ad agosto 2022 Giovanni Maria Amato, Responsabile delle Aree Naturali Protette di Legambiente Sicilia -, fino al 1960 il lago non aveva limiti di espansione durante la pioggia, oggi il limite è dato da un canale sfioratore e dall’esistenza di un sistema fognario misto che sottrae le acque di scorrimento superficiale di tutta l’area urbanizzata del bacino spingendole fuori verso il finitimo bacino del Dittaino/Simeto”.

Della gestione del lago si occupa il Libero Consorzio Comunale di Enna che dal 2015 ha ereditato le mansioni della soppressa Provincia di Enna.

Il problema è che la riserva naturale speciale non ha una struttura specifica che se ne occupi.

Così avviene che in diversi casi alcune questioni dipendano da Enti diversi con il risultato che il lago è in ciclica sofferenza.

“È già accaduto almeno un paio di volte negli ultimi quarant’anni che l’acqua diminuisse moltissimo.

Ma se nel 1988 si aspettarono semplicemente le piogge, per recuperare un livello accettabile, nel 2001 si utilizzò, attraverso una condotta, la diga di Ancipa, tra Troina e Cerami”, dice Antonio Aveni del Libero Consorzio.

Aggiungendo poi che “la mancanza di un qualsiasi monitoraggio, dal 2015, rende tutto più complicato.

Non abbiamo dati su cui lavorare. Il punto è che non ci sono le risorse per provvedervi”.

Insomma per il Lago di Pergusa, la sua sopravvivenza, si tratta di una questione di soldi.

E di azioni.

Come la pulizia dei canaloni, che si trovano attorno alla conca pergusina, e che per le condizioni in cui versano non consentono di fare affluire le acque piovane nel lago.

Come la verifica se si siano verificate sottrazioni di falda attraverso la realizzazione di nuovi pozzi, non autorizzati.

Ma intanto rimane il rischio che il lago scompaia.

Tra molte incertezze, un dato confortante, relativo al 2022.

Il campione prelevato sulla riva ord-orientale “Approdo Luigi Razza” per verificare l’eventuale presenza di elementi inquinanti, nell’ambito di Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all’informazione sullo stato di salute dei bacini lacustri italiani, ha dato esito negativo.

Le acque del lago risultano “nei limiti”.

Anche se “le rive sono segnate dalla presenza di rifiuti”, sottolineava Giuseppe Maria Amato, di Legambiente Sicilia.

Che tra le associazioni ambientaliste è quella che da anni evidenzia le molte criticità del bacino.

“I cambiamenti climatici hanno certamente influito sulla situazione attuale. Anche considerando la tipologia alla quale appartiene il lago, – sostiene a ilfattoquotidiano.it Franz Scavuzzo, Presidente di Legambiente-Circolo degli Erei – Ma è necessario ricordare le inadempienze dei diversi Enti che hanno a che fare con il bacino, in qualche modo.

Il Libero Consorzio di Enna, certo.

Ma anche il Comune, Il Consorzio di Bonifica 6 e il Genio Civile.

A loro spetta la pulizia e manutenzione dei canaloni, imprescindibile per assicurare al lago il necessario apporto idrico”.

A novembre 2022, su sollecitazione dell’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente, Elena Pagana, il commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Girolamo Di Fazio, ha istituito un tavolo tecnico al quale hanno partecipato i tecnici del Libero Consorzio e i rappresentati degli Enti, Regione, Comune, Genio Civile, Forestale, oltre ai rappresentati dell’Autorità di Bacino distretto idrografico Sicilia, di Acquaenna, dell’Ente gestore della diga Ancipa e delle associazioni ambientalistiche, Legambiente e WWF.

Più di recente, altri incontri. In quello del 1 settembre il sindaco di Enna, Maurizio Dipietro ha dichiarato che “è necessario procedere alla verifica e all’implementazione di tutti i potenziali apporti idrici che insistono nell’area pergusina, a cominciare dalla manutenzione e pulizia di tutti canaloni di raccolta dell’acqua piovana, sui quali il Comune sta già intervenendo”.

Chissà se il Lago sopravviverà, anche questa volta.

Sapendo trovare nella natura le risorse necessarie per rinascere.

Insomma facendo a meno degli uomini che, in vario modo, ne hanno messo tante volte a rischio l’esistenza.

(Articolo di Manlio Lilli, pubblicato con questo titolo il 12 settembre 2023 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Spiagge, il “trucco” per non fare le gare: 8 su 10 sono libere

Next Post

Le associazioni ambientaliste europee alla von der Leyen: sui lupi dichiarazioni fuorvianti

Next Post
Le associazioni ambientaliste europee alla von der Leyen: sui lupi dichiarazioni fuorvianti

Le associazioni ambientaliste europee alla von der Leyen: sui lupi dichiarazioni fuorvianti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Riconoscere subito all’Onu la Stato di Palestina
  • Ultima generazione: «Trattati da criminale». Attivisti a processo
  • L’allarme di Guterres: Striscia a rischio tracollo umanitario
  • Ex Trotto a Milano: la colata di cemento nella città di Barbie
  • Consiglio diviso sul tram. Poi un ordine del giorno approva il rinvio dei lavori

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.