• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Dicembre 7, 2023
3 °c
Ashburn
8 ° Ven
8 ° Sab
13 ° Dom
4 ° Lun
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Piano rifiuti, pronti i bandi per i biodigestori e per l’impianto di spazzamento al Salario

28/09/2023
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Rassegna Stampa
0
0
Piano rifiuti, pronti i bandi per i biodigestori e per l’impianto di spazzamento al Salario
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Ci siamo quasi.

Sono pronti i bandi di gara per la realizzazione degli impianti previsti nel piano industriale di Ama.

I due biodigestori, uno a Casal Selce e uno a Cesano, con fondi del decreto Aiuti, due impianti di smaltimento dei multimateriali, un impianto per il riciclo delle terre di spazzamento da realizzare – non senza polemiche – negli spazi dell’ex tmb Salario.

Ad annunciarlo è l’assessora ai Rifiuti e Ambiente Sabrina Alfonsi in un’intervista rilasciata ad agenzia Nova. 

“Ama ha già pronti i bandi per andare in gara per tutti gli impianti, quindi andiamo avanti speditamente sui due biodigestori, gli impianti di economia circolare per i multimateriali, e quello per le terre di spazzamento – ha detto – dopo la bocciatura del ministero dell’Ambiente ai fondi Pnrr per i due biodigestori, abbiamo recuperato le risorse con il decreto Aiuti.

Le conferenze dei servizi sono chiuse, c’è stato solo un parere negativo della Soprintendenza archeologica competente nell’area di Cesano, ma è già prevista una nuova riunione e supereremo il parere negativo“. 

L’impianto nell’ex tmb Salario

Per quanto riguarda invece l’ex tmb Salario, l’annuncio di un impianto per smaltire le terre di spazzamento, da inserire all’interno di un hub dell’economia circolare, non è piaciuto né ai cittadini che per anni hanno convissuto con i miasmi degli impianto che trattava l’indifferenziata (oggi chiuso), né al municipio di centrosinistra.  

“Nella piena filosofia del piano rifiuti e per raggiungere l’obiettivo di passare da 1 milione e 900mila tonnellate di rifiuti prodotti a 1 milione e 500mila entro il 2030 dobbiamo disseminare la città, e tutte le zone dovranno farsene carico, piccoli impianti di economia circolare e per il trattamento” ha spiegato Alfonsi la scorsa settimana in commissione Trasparenza.

“A questo servirà anche quello previsto nel sito Ama di via Salaria.

Un impianto di cui peraltro sono dotate tutte le città d’arte e a vocazione turistica.

Uno dei più grandi e belli si trova a Venezia“. 

In particolare al Salario dovrebbero arrivare sabbia, ghiaino e ghiaietto, oltre a residui di umido e qualche bottiglietta di plastica.

Residui e rifiuti derivanti dallo spazzamento stradale e dalle operazioni di pulizia delle caditoie della città. La capacità a regime è di trentamila tonnellate l’anno, 100 al giorno. 

Le proteste dei cittadini che risiedono nelle aree dove devono essere realizzati i principali impianti per i rifiuti di Roma “sono normali. La sindrome Nimby (Not in my black yard, ndr) c’è in tutto il mondo, in tutta Europa e c’e anche in Italia e a Roma.

Dopodiché ai cittadini bisogna spiegare come stanno le cose: se noi vogliamo chiudere il ciclo dei rifiuti e uscire da decenni di disagi ed emergenze, tutti i territori si devono far carico di una parte di impianti” ha detto ancora Alfonsi.

“L’attenzione mia e del sindaco è quella di non sobbarcare i territori che hanno già sopportato, più di altri, il peso di impianti importanti.

E’ comprensibile che in alcuni territori ci sia una preoccupazione più accesa della popolazione.

Assolutamente tornerò, e continuerò, a intervenire nei consigli municipali per incontrare i cittadini e illustrare il piano rifiuti di Roma“. 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 28 settembre 2023 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Migranti – Come se principi e diritti non fossero mai stati scritti

Next Post

Trovata morta l’orsa F36, preoccupa il destino del suo cucciolo rimasto orfano

Next Post
Trovata morta l’orsa F36, preoccupa il destino del suo cucciolo rimasto orfano

Trovata morta l’orsa F36, preoccupa il destino del suo cucciolo rimasto orfano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Salario minimo, atto finale. Scontro in Aula alla Camera
  • LA LEGITTIMA DIFESA NON E’ LA VENDETTA
  • CAMPIDOGLIO – Consiglio straordinario sulla tramvia Termini Vaticano-Aurelio
  • “Stop alla pubblicità abusiva”
  • La rivolta del Fleming contro l’abbattimento dei pini

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.