• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Luglio 11, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Sapienza, il dipartimento di Fisica “boccia” Israele e la collaborazione scientifica con l’Italia

23/06/2025
in Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Rassegna Stampa
0
0
Sapienza, il dipartimento di Fisica “boccia” Israele e la collaborazione scientifica con l’Italia
0
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il dipartimento di Fisica della Sapienza

La facoltà di Fisica della Sapienza “boccia” Israele, le sue azioni nella Striscia di Gaza e anche la collaborazione economica e scientifica con l’Italia.

i Fisica boicotta Israele

La mozione è stata votata favorevolmente da 97 componenti del consiglio di Fisica, con 27 contrari e sette astenuti.

Il risultato è netto, come spiegano dal collettivo studentesco di facoltà: “Condanniamo fermamente le violenze e i crimini di guerra che Israele sta compiendo a Gaza e nei territori occupati e prende le distanze da ogni forma di collaborazione bilaterale con le istituzioni israeliane“. 

Condanna per le violazioni a Gaza

Mentre il mondo è sull’orlo del baratro, con Israele che il 13 giugno ha attaccato anche l’Iran con il supporto degli Stati Uniti arrivato in un secondo momento e il fortissimo rischio di una escalation, da Fisica alla Sapienza provano a mandare un messaggio forte: “Come scienziati e come comunità universitaria sentiamo, in questo momento, la necessità di affermaIl 19 giugno il consiglio ha approvato una mozione presentata da un’ampia schiera di studentesse, studenti e insegnanti di quello che è il dipartimento del professore onorario e premio Nobel Giorgio Parisi. 

La facoltà dre un principio guida fondamentale – si legge nella mozione approvata -: la ricerca e la cooperazione scientifica internazionale devono rappresentare un ponte tra i popoli, uno spazio di dialogo, di costruzione di pace e di solidarietà umana, anche e soprattutto nei momenti più difficili.

Non possiamo però ignorare le gravissime violazioni del diritto internazionale in atto nella Striscia di Gaza, dove l’attuale campagna militare che il governo israeliano sta conducendo ha causato decine di migliaia di morti, tra cui un numero impressionante di bambini, donne e civili inermi, oltre a giornalisti, personale medico e operatori umanitari“.

Stop a collaborazioni e bandi con Israele

Quello che viene definito da più parti come un genocidio, viene condannato fermamente dal consiglio del dipartimento e porta anche a precise richieste, oltre che a una ferma presa di distanza “da ogni forma di cooperazione bilaterale istituzionalizzata con l’attuale governo israeliano“.

Innanzitutto il consiglio “chiede al Governo della Repubblica Italiana di sospendere l’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele, firmato a Bologna il 13 giugno 2000 e ratificato con la Legge 11 luglio 2002“, poi ancora “invita inoltre tutte le docenti e i docenti a non partecipare ai futuri bandi ‘Maeci’ per progetti congiunti di ricerca nell’ambito del suddetto accordo bilaterale tra Italia e Israele“.

Ovviamente finché perdureranno le violazioni da parte di Israele. 

Il collettivo: “Punto di partenza, si poteva fare di più”

“Riteniamo che la mozione votata porti finalmente una presa di posizione collettiva e istituzionale – scrive poi il collettivo studentesco –, in un mare di indifferenza e di fronte al generale muro di gomma delle istituzioni sapienza.

É quindi un primo passo storico verso il distacco e il boicottaggio delle istituzioni israeliane.

Riteniamo tuttavia – tengono a precisare – che l’azione potesse essere decisamente più netta.

La mobilitazione degli scorsi mesi infatti è nata dopo che è emerso che il dipartimento avesse stipulato un accordo di collaborazione bilaterale con la Hebrew University of Jerusalem tramite il bando Maeci 2024.

E fin dall’inizio ci siamo battute e battuti affinché questo accordo venisse immediatamente sospeso, come è nella facoltà di uno dei due partner nel regolamento del bando.

Sconsigliare quindi di partecipare ad accordi futuri senza scalfire quelli in essere è piuttosto debole, nonostante si chieda al  Governo di sospendere l’accordo quadro.

La mozione è stata frutto di una mediazione tra le diverse componenti del dipartimento, e per noi non è che un punto di partenza“.

(Articolo di Valerio Valeri, pubblicato con questo titolo il 23 giugno 2025 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe

Next Post

Un supermercato sull’area archeologica. La rabbia dei residenti: “Abbiamo bisogno di strade”

Next Post
Un supermercato sull’area archeologica. La rabbia dei residenti: “Abbiamo bisogno di strade”

Un supermercato sull'area archeologica. La rabbia dei residenti: "Abbiamo bisogno di strade"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.