Sono partiti nella mattinata del 14 aprile i lavori destinati a trasformare Tiberis, la prima spiaggia del Tevere, in un parco d’affaccio permanente.
La metamorfosi di Tiberis
Sotto ponte Marconi gli operai sono entrati in azione per bonificare dalle piante infestanti il sito dove, dal 2017, nel periodo estivo viene allestita una spiaggia.
L’intervento, previsto su una superficie di un ettaro e mezzo, è finanziato con un milione e 180mila euro.
Con quelle risorse verranno riqualificati i due campi da beach volley, presenti sin dalla prima edizione.
I fondi serviranno a dotare Tiberis anche di nuovi allestimenti.
I nuovi allestimenti
Con i fondi a disposizione l’amministrazione mira a dotare lo spazio di un’area cani, di strutture dove praticare il fitness all’aria aperta e ancora di panchine e un campo da bocce.
Verrà allestita anche una piazza a gradoni che funzionerà da “agorà” per eventi non più soltanto estivi: l’obiettivo è di tenere aperto il parco d’affaccio tutto l’anno e quindi la piazza sarà utilizzata anche per appuntamenti invernali, ad esempio per accogliere mercati e iniziative culturali.
Una zona di Tiberis, infine, verrà lasciata sabbiosa: è prevista inoltre la realizzazione di una pavimentazione in travertino con schizzi.
Nel progetto esecutivo si legge che sarà “allagabile”.
Potrà cioè essere riempita d’acqua fino a una profondità massima di 50 centimetri.
Come sarà la nuova versione
All’interno del parco d’affaccio è previsto l’installazione di un sistema di videosorveglianza e un nuovo sistema d’illuminazione.
Restano, poi, gli allestimenti presenti sin dalle prime stagioni: sdraio, ombrelloni, tavolini, servizi igienici.
Non mancherà nell’edizione permanente di Tiberis neppure un “punto ristoro”, la cui presenza era invece assente durante i primi anni. L’obiettivo del Campidoglio è di terminare i lavori entro l’estate.
I parchi d’affaccio
La trasformazione di Tiberis si accompagna alla realizzazione dei parchi d’affaccio sul Tevere che, con i fondi giubilari, l’amministrazione sta realizzando per incrementare l’offerta finora caratterizzata dall’esperienza di Marconi e Magliana.
Il primo, all’altezza del lungotevere delle Navi, è già stato inaugurato.
Nel quadrante è anche in fase di realizzazione il primo tratto del parco Tevere Roma Sud: si trova sulla banchina di Tiberis, quindi sulla riva sinistra tra Ponte Marconi e il Ponte dell’Industria appena riaperto.
(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 14 aprile 2025 sul sito online “Roma Today”)