• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Dicembre 7, 2023
3 °c
Ashburn
8 ° Ven
8 ° Sab
13 ° Dom
4 ° Lun
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Trinità dei Monti, niente dissuasori sulla scalinata: la proposta del comune è caduta nel vuoto

07/06/2023
in Archivi, Beni culturali, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Rassegna Stampa
0
0
Trinità dei Monti, niente dissuasori sulla scalinata: la proposta del comune è caduta nel vuoto
0
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Sistemare dei dissuasori per impedire l’accesso alla scalinata di Trinità dei Monti da parte dei mezzi a motore.

Era questa la proposta che aveva messo tutta l’assemblea capitolina d’accordo.

A distanza di quasi un anno da quel provvedimento, approvato all’unanimità, nulla è stato fatto.

La proposta caduta nel vuoto

A denunciare la situazione di stallo il consigliere Dario Nanni che durante l’ultima seduta della commissione Giubileo ha chiesto aggiornamenti sulla vicenda.

“Ho chiesto notizie al sovrintendente Presicce perché, nell’atto approvato in Campidoglio un anno fa, si chiedeva alla Sovrintendenza di adottare delle misure per evitare di far percorrere la scalinata alle auto”.

Alla Sovrintendenza veniva lasciata la facoltà di scegliere la modalità più adatta per preservare il prezioso bene architettonico. 

“Si chiedeva semplicemente di adottare delle misure, dei dissuasori, dei dispositivi, a discrezione della sovrintendenza e degli uffici preposti affinché si evitasse quello che è già accaduto troppe volte, ovvero che qualcuno usasse la scalinata come una pista da rally” ha sottolineato Nanni.

Quel provvedimento era giunto dopo un episodio che aveva suscitato molto clamore.

La scalinata era stata attraversata da una Maserati, risultata poi presa a noleggio, che nel suo tragitto aveva anche danneggiato degli scalini. 

Una scalinata con due secoli di storia

La scalinata è stata costruita su progetto dell’architetto Francesco De Sanctis tra il 1723 ed il 1726.

E’ stata concepita con l’idea di raccordare, scenograficamente, le pendici del Pincio e la chiesa della Santissima Trinità con piazza di Spagna.

A distanza di 200 anni dall’avvio dei lavori l’amministrazione capitolina, che è impegnata anche nell’interdire completamente al traffico la sottostante piazza di Spagna, torna a chiedere di salvaguardare la scalinata. 

“Il consiglio comunale, con quell’atto, – ha ricordato Nanni che ne era stato il primo firmatario – aveva  semplicemente chiesto di proteggere la scalinata con un arredo urbano che potrebbe essere una fioriera o una piccola colonna in pietra di 30/40 cm, da sistemare su Piazza della Trinità dei Monti in prossimità della scalinata.

Resta il fatto che, ad un anno di distanza, nulla è stato fatto, neanche un progetto”. 

La polizia locale, nel 2022, aveva filmato l’automobilista che con la Maserati a noleggio aveva disceso la scalinata.

Vi era riuscito perché aggirando i classici “colonnotti” di travertino sistemati sulla parte centrale della scalinata.

Forse basterebbe sistemarne un altro in corrispondenza della rampa laterale, quella che venne percorsa dall’incauto guidatore.

Valutazioni che, ovviamente, spettano alla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali. 

(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 7 giugno 2023 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Meloni fa come Renzi: “Premierato da soli e vinco il referendum”

Next Post

Onu: l’attacco alla diga di Kakhovka è una monumentale catastrofe umanitaria, economica ed ecologica

Next Post
Onu: l’attacco alla diga di Kakhovka è una monumentale catastrofe umanitaria, economica ed ecologica

Onu: l’attacco alla diga di Kakhovka è una monumentale catastrofe umanitaria, economica ed ecologica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Salario minimo, atto finale. Scontro in Aula alla Camera
  • LA LEGITTIMA DIFESA NON E’ LA VENDETTA
  • CAMPIDOGLIO – Consiglio straordinario sulla tramvia Termini Vaticano-Aurelio
  • “Stop alla pubblicità abusiva”
  • La rivolta del Fleming contro l’abbattimento dei pini

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.