• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Via libera ai primi 28 attraversamenti luminosi. La mappa degli interventi

28/08/2024
in Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Rassegna Stampa
0
1
Via libera ai primi 28 attraversamenti luminosi. La mappa degli interventi
0
SHARES
301
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Un attraversamento pedonale – foto d’archivio

Una volta completato il progetto saranno circa 700 in tutta Roma, posizionati nei punti più pericolosi.

Intanto, hanno avuto il via libera i primi 28 che verranno posizionati in 11 municipi di Roma.

Parliamo dei nuovi attraversamenti pedonali luminosi che renderanno meno rischioso per i pedoni attraversare le strade della Capitale.

Attraversamenti pedonali luminosi

Ogni attraversamento è costituito da uno o due pali, a seconda dall’ampiezza della sezione stradale dove verrà realizzato, in acciaio zincato, braccio porta segnaletica, apparecchio di illuminazione, segnale bifacciale con lampeggianti e relativo contenitore per il sezionamento.

Ne verranno realizzati circa 700 grazie ad un investimento di 10 milioni di euro per l’annualità 2023-2024, suddivisi in 5,3 milioni per la realizzazione di 270 attraversamenti luminosi sulla grande viabilità e di 4,7 milioni per le strade dei Municipi.

I primi 28 attraversamenti verranno installati in 11 municipi.

Ecco dove:

Municipio II: piazzale del Verano (altezza civico 40), via Lorenzo il Magnifico (altezza civico 6)

Municipio III: viale Lina Cavalieri (altezza civico 46), via Val D’Ala (altezza civico 98)

Municipio V: via Anagni (altezza civico  92 e 108), piazza Mirti/via dei Platani

Municipio 6: via Casilina, via Degas (altezza civico 94)

Municipio 7: via Petrocelli (incrocio con via Capogrossi e incrocio con via Angeloni)

Municipio 8: via Grotta Perfetta, all’entrata largo Piero Bargellini

Municipio 9: via Castel di Leva (civico 118, tratto da via della Cecchignola e via Laurentina), via A. Acetosa Ostiense, via Tor Pagnotta

Municipio 11: via della Magliana (altezza civico 82°), via della Casetta Mattei (altezza civico 85), via Piero Colonna (15 metri dopo il civico 38, in direzione via Valli), via Ettore Paladini (incrocio via Pellati), via Leonardo Greppi (incrocio via Astolfi)

Municipio 12: via di Donna Olimpia (altezza civico 58)

Municipio 14: via Trionfale

Municipio 15: via Cassia (altezza civico 1141), via dei Due Ponti (altezza civico 192), via Oriolo Romano (altezza civico 257)

A questi 28 ne seguiranno altri 26.

Le conferenze di servizi, alle quali hanno partecipato il dipartimento Lavori pubblici, mobilità, urbanistica, i gestori dei sottoservizi, la Sovrintendenza capitolina, la Soprintendenza speciale di Roma e i Municipi coinvolti, si sono concluse positivamente.

L’elenco, però, non è ancora completo perché sono in corso piccole modifiche agli attraversamenti non presenti in questo primo elenco.

Sicurezza sulle strade

L’arrivo di questi strumenti è quanto mai fondamentale in un città come Roma dove si registrano più di tre incidenti ogni ora, spesso con involontari protagonisti proprio i pedoni.

“La sicurezza delle strade di Roma è cruciale nei progetti di manutenzione e la tutela dei pedoni è assolutamente centrale – commenta l’assessora ai lavori pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini – per questo motivo con il Sindaco Gualtieri abbiamo voluto dare impulso alla creazione degli apl in punti strategici e a maggiore rischio. Per l’individuazione – spiega Segnalini – abbiamo lavorato di concerto con la mobilità, la polizia locale e i municipi e con la chiusura della conferenza di servizi siamo arrivati all’elenco dei primi 28 a cui seguiranno gli altri 26 di questa prima tranche.

L’obiettivo è presidiare gli attraversamenti a rischio incidente e quelli dove si ritiene prioritaria e necessaria la moderazione del traffico, a favore della tutela dei pedoni.

Una prima sperimentazione, con esiti positivi, è stata già messa in atto lo scorso anno grazie al contributo della Formula E a Casal Bernocchi in via Giovanni Andrea Scartazzini, all’Infernetto in via Francesco Cilea e nel Municipio XV (via Cassia, altezza via Giochi Delfici, via Flaminia Vecchia, altezza via Leprignano, via Cassia, altezza via Val Gardena, via Gosio, altezza corso di Francia).

Con questo ulteriore intervento – conclude Segnalini -, proseguiamo la nostra battaglia per rendere le strade di Roma più sicure per tutti”.

(Articolo di Matteo Torrioli, pubblicato con questo titolo il 28 agosto 2024 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Al Santa Maria della Pietà verranno abbattuti 232 alberi: “Azione necessaria, saranno sostituiti

Next Post

Cronaca del terremoto infinito e della “catastrofe perfetta” nel Centro Italia. Dopo 8 anni di macerie e spopolamento le sfide della ricostruzione nell’Italia smemorata che rimuove il rischio sismico

Next Post
Cronaca del terremoto infinito e della “catastrofe perfetta” nel Centro Italia. Dopo 8 anni di macerie e spopolamento le sfide della ricostruzione nell’Italia smemorata che rimuove il rischio sismico

Cronaca del terremoto infinito e della “catastrofe perfetta” nel Centro Italia. Dopo 8 anni di macerie e spopolamento le sfide della ricostruzione nell’Italia smemorata che rimuove il rischio sismico

Comments 1

  1. patrizia petracco says:
    10 mesi ago

    Assurdo, si possono e si devono curare gli alberi .si spenderebbe molto meno, con esperti seri, e non si dovrebbe attendere anni prima che ricrescano. Comprendo quanti soldi ci sono dietro, pensare a chi gli alberi li vende e li mette a dimora,gli animali che ci vivono che fine fanno ? . E uno scempio vergognoso mi auguro che i cittadini insorgano

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.