• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Viale delle Province, l’ex occupazione abusiva diventerà un condominio di super lusso

23/05/2025
in Archivi, Comune di Roma, Edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Rassegna Stampa
0
0
Viale delle Province, l’ex occupazione abusiva diventerà un condominio di super lusso
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il rendering del nuovo condominio, dal sito di House of Minerva

A distanza di due anni e otto mesi dallo sgombero pacifico, l’occupazione a scopo abitativo di viale delle Province 196 al Nomentano sta per trasformarsi in un condominio di lusso, dotato di tecnologie di ultima generazione e materiali di pregio.

Il progetto si chiama “House of Minerva”, abbreviato “Hom”, e da questa primavera è già possibile prenotare in esclusiva i primi 20 appartamenti. 

L’occupazione di viale delle Province

Un anno fa, lo stabile ex Inpdai di Viale delle Province 196 era stato già quasi del tutto demolito.

Dossier aveva documentato la situazione di quella che fino a pochi mesi prima era stata un’occupazione storica, durata dieci anni.

Nel 2012, infatti, 500 persone avevano sfruttato l’occasione del primo “Tsunami Tour” al quale avevano preso parte anche i Blocchi Precari Metropolitani, un’ondata di occupazioni che aveva sconquassato la città.

Nel tempo si sono alternati nuclei fragili di ogni genere, ma anche momenti bui con un tentativo di stupro nel 2014 e le accuse di spaccio, sempre respinte da chi gestiva la variegata comunità.

Finalmente, il 31 agosto 2022, 153 famiglie hanno trovato una nuova collocazione e l’edificio è stato svuotato. 

La destinazione privata

Che la sua successiva destinazione non sarebbe stata pubblica era noto a tutti.

I due plessi comunicanti, circondati da un cortile delimitato da un cancello, erano già da tempo passati di mano, acquisiti dalla Investire SGR, che a inizio 2022 aveva avuto ragione dal Tar: entro sei mesi le forze dell’ordine avrebbero dovuto sgomberare tutti.

La soluzione, per fortuna, è stata pacifica, arrivata alla fine di un lungo iter fatto di confronti tra istituzioni (Comune, II municipio, Regione Lazio e Ater), movimenti per la casa, sindacati e un censimento propedeutico alla ricollocazione. 

Il buco lasciato dalla demolizione a giugno 2024

Inoltre, già dal 2017 esisteva un permesso di costruire e da due anni prima un progetto, firmato dalla Bioedil, per la demolizione e la ricostruzione con trasformazione in un complesso misto tra residenziale e commerciale.

Un intento che ha dovuto attendere dieci anni per concretizzarsi, ma che adesso sta cominciando a mostrarsi. 

Appartamenti di pregio

Sul sito di “House of Minerva”, infatti, vengono pubblicizzati gli appartamenti di ultima generazione.

E gli interessati possono già chiamare, sfruttando una promozione primaverile riservata ai primi venti immobili prenotati.

Le cifre, lo diciamo subito, non sono proprio per tutte le tasche.

Come si legge sul sito, si tratta di “soluzioni abitative che rispondono a tutte le necessità specifiche, garantendo uno spazio di comfort a chiunque voglia assicurarsi una residenza di prestigio nel centro di Roma.

House of Minerva propone diverse tipologie di appartamento: dagli spazi accoglienti e ottimizzati dei monolocali e dei bilocali, fino alle metrature più ampie e generose di trilocali e quadrilocali esclusivi“.

Tutti i prezzi 

Esclusivi anche nei prezzi.

Per un monolocale (ingresso con zona notte, angolo cottura, bagno e ampio terrazzo attrezzato) servono non meno di 310mila euro.

I bilocali, che invece hanno la cucina abitabile, una camera da letto e una doppia esposizione, partono da 421mila euro.

Si sale ancora per i trilocali, con due camere da letto, due bagni, salone e due terrazzi per i quali bisogna sborsare 627mila euro.

Si chiude con i quadrilocali: tre camere da letto, tre bagni (di cui uno in camera), salotto, cucina, un grande terrazzo a un prezzo che attualmente è stato abbassato da 1.021.000 a 969.000 euro. 

Chi c’è dietro il nuovo complesso

Dietro l’investimento immobiliare c’è Investire SGR, che nello stesso quadrante ha già sviluppato il progetto della Città del Sole, in via della Lega Lombarda, dove ha preso in mano la valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’Inpgi, la cassa previdenziale dei giornalisti.

Insieme alla società indipendente di gestione del risparmio, ci sono gli inglesi della Patron Capital Partners, realtà da oltre quattro miliardi di euro di capitale, con investimenti in tutta Europa e per la prima volta approdata in Italia.

A occuparsi della vendita è Savills, società immobiliare che a Roma cura già numerosi progetti tra ancora sulla carta, realizzati o in via di realizzazione come “Fo.Ro. Living” a piazza dei Navigatori, “Porta Pamphili” nella Valle dei Casali, “Domus Nova” all’Eur o “Ginestre” a Grotta Perfetta. 

(Articolo di Valerio Valeri, pubblicato con questo titolo il 23 maggio 2025 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Più capienza, meno traffico, più decoro. A Magliana arrivano le nuove campane per la raccolta rifiuti

Next Post

Ponte sullo Stretto, i rilievi del Colle. la Lega: ora deciderà il Parlamento

Next Post
Ponte sullo Stretto, i rilievi del Colle. la Lega: ora deciderà il Parlamento

Ponte sullo Stretto, i rilievi del Colle. la Lega: ora deciderà il Parlamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Sapienza, il dipartimento di Fisica “boccia” Israele e la collaborazione scientifica con l’Italia
  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.