• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Ztl fascia verde, ecco cosa può fare Roma per evitare lo stop alle auto

19/05/2025
in Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Rassegna Stampa
0
0
Ztl fascia verde, ecco cosa può fare Roma per evitare lo stop alle auto
0
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il centrodestra lo sta ripetendo come un mantra: abbiamo dato a Roma gli strumenti per non fermare le automobili.

Parliamo, ovviamente, della Ztl fascia verde.

Dal 1° novembre 2025, infatti, nella Capitale non potranno più circolare le auto che montano un motore diesel fino a euro 5 e benzina fino a euro 2.

Il provvedimento, che deve essere approvato definitivamente in consiglio regionale, è contenuto nella delibera di giunta con la quale è stato modificato il Piano di risanamento della qualità dell’aria della regione Lazio.

Un testo, ha detto anche il sindaco Gualtieri, che impone al Campidoglio di fermare i veicoli più inquinanti.

La Regione, da parte sua, ha rivendicato di aver concesso deroghe e strumenti per migliorare lo smog e, allo stesso tempo, non negare l’auto a nessuno.

Cosa può fare Roma

La Regione ha quindi ribadito a più riprese che, grazie al suo intervento, ora Roma Capitale ha la possibilità di intervenire con determinate azioni per fare in modo di scongiurare il blocco alla circolazione dei veicoli maggiormente inquinanti.

Una di queste non sarà il Move In, il sistema che prevede l’acquisto di pacchetti per entrare, in deroga, nella Ztl fascia verde.

La prima misura riguarda le modifiche al Piano generale del traffico urbano.

Roma, infatti, potrebbe ridisegnare i confini delle sei zone nelle quali è diviso il territorio a livello di traffico veicolare (Mura Aureliane; Anello ferroviario; Fascia verde; Grande Raccordo Anulare (GRA); addensamenti urbani inclusi nella corona più periferica extra-GRA (escludendo Ostia e Acilia); Ostia e Acilia).

Il Campidoglio potrebbe, quindi, allargare o restringere la Fascia verde decidendo, così, quali territori coinvolgere dai divieti e quali no.

Più parcheggi e aree pedonali

Nella delibera con la quale la Regione Lazio ha stilato la lista delle possibili azioni che i Comuni possono intraprendere per abbassare le emissioni troviamo interventi di tutti i tipi.

Dall’utilizzo di “semafori intelligenti” ai controlli “sui divieti di sosta in particolare in doppia fila anche con sistemi automatizzati”.

Un’idea è anche quella di creare più parcheggi “per ridurre la congestione del traffico” oppure stalli gratuiti per i mezzi privati nelle zone di scambio con il trasporto pubblico locale.

Le città potranno promuovere la realizzazione di nuove “aree pedonali o a traffico limitato” e l’istituzione di “giornate ecologiche”.

Piste ciclabili

I Comuni sono invitati dalla Regione, che contribuirà attivamente, a realizzare più piste ciclabili grazie ai 10 milioni di euro stanziati dal ministero dell’Ambiente.

E ancora, si dovrà puntare sul car sharing, il car pooling e il taxi collettivo.

Più in generale, si dovrà promuovere la cosiddetta “mobilità dolce” per tentare, in qualche modo, di far lasciare ai romani l’automobile.

Smart working

Un’altra delle misure previste è quella dello smart working.

Purtroppo, però, come si è visto a Roma, neanche le municipalizzate amano ricorrere a questo strumento nonostante i numerosi appelli del Comune di Roma.

Le altre misure

Il piano della qualità dell’aria prevede anche interventi per ridurre le emissioni dei veicoli adibiti al trasporto merci e, soprattutto, fare in modo che circolino il meno possibile in zone fortemente antropizzate.

Ci sono incentivi per cambiare le caldaie oppure per utilizzare vernici ecologiche per edifici e locali di nuova realizzazione.

Per Roma Capitale è previsto, per quest’ultima misura, un finanziamento di 3,5 milioni di euro.

Come è la situazione?

Basteranno queste misure alternative ad abbassare le emissioni inquinanti?

Difficile fare previsioni.

Pubblicamente, infatti, viene spesso ribadito, specialmente dalla Regione, come la situazione a livello di inquinamento sia in miglioramento rispetto al passato.

Poi, nella delibera di giunta con la quale è arrivato il via libera al piano, oltre a ricordare le procedure di infrazione alle quali è sottoposto il Lazio, si sottolinea come la regione presenti “nell’agglomerato di Roma e Valle del Sacco valori superiori agli standard definiti dalla normativa europea ed italiana.

Altresì, l’andamento dei dati osservati nel 2024 non dà sufficiente garanzia di raggiungere gli obiettivi dei valori limite in tutto il territorio nei termini previsti dal Piano medesimo”.

Insomma, ci sono dei miglioramenti ma non bastano.

Ai Comuni, Roma compresa, l’arduo compito di ridurre l’inquinamento senza toccare, possibilmente, le automobili.

È innegabile che lo stop ai veicoli più inquinanti darebbe risultati immediati mentre le altre soluzioni avrebbero orizzonti temporali molto più lontani, specialmente per quanto riguarda il trasporto pubblico o le nuove ciclabili.

Nel frattempo, però, le procedure d’infrazione dell’Europa vanno avanti, sanzionando l’Italia, e quindi i contribuenti, per milioni di euro. 

(Articolo di Matteo Torrioli, pubblicato con questo titolo il 19 maggio 2025 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Accampamenti sgomberati lungo l’Aniene, il municipio: “Il problema rischia di riprodursi altrove”

Next Post

Droni, edifici e pannelli solari. I paletti del Mic alle rinnovabili

Next Post
Droni, edifici e pannelli solari. I paletti del Mic alle rinnovabili

Droni, edifici e pannelli solari. I paletti del Mic alle rinnovabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.