• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Alpi, “ghiacciai dimezzati in un secolo. Tra 30 anni non esisteranno più sotto i 3.500 metri”: l’allarme del Cnr sul riscaldamento globale

07/08/2019
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
23
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

“I ghiacciai delle Alpi si sono dimezzati nell’ultimo secolo e quelli sotto i 3.500 metri di quota sono destinati a sparire nel giro di 20-30 anni“.

L’ultimo allarme sugli effetti del riscaldamento globale arriva dal Cnr.

Il glaciologo del Consiglio nazionale delle ricerche, Renato Colucci, ha raccontato la drammatica situazione in cui si sono le nevi perenni lungo l’arco alpino.

Del 50% di copertura che i ghiacciai della grande catena montuosa hanno perso negli scorsi 100 anni, ha spiegato Colucci all’Ansa, “il 70% è sparito negli ultimi 30 anni”.

Il motivo del ritiro a velocità definita “senza precedenti” dallo studioso?

“Le temperature medie degli ultimi 15 anni non ne permettono la sopravvivenza. La responsabilità non può che essere dell’uomo”, ha sentenziato lo scienziato.

L’unico modo per fermare questo fenomeno di sconvolgimento ambientale è mettere un freno al surriscaldamento globale.

Per quanto riguarda l’arco alpino, un aumento progressivo delle temperature come quello registrato negli ultimi anni, porterà alla scomparsa delle eterne distese di ghiaccio dalle Alpi Orientali e delle Alpi Centrali, risparmiando solo quelli sulle più alte Alpi Occidentali.

“Dalla metà degli anni ’80, le temperature vanno solo in salita – ha detto Colucci – Fino ad allora, anche sotto i 3.000 metri, d’estate rimaneva sempre un po’ di neve sopra il ghiaccio, che lo preservava e creava la riserva necessaria per formarne di nuovo.

Ma oggi, osserviamo spesso la quasi completa asportazione del manto nevoso in estate. Il ghiaccio rimane esposto al sole e si fonde.

Se prendiamo la media delle temperature degli ultimi 15 anni, questa non è compatibile con l’esistenza di ghiacciai sotto i 3.500 metri“.

Del resto, come dimostrano i carotaggi fatti sui ghiacci di Groenlandia e Antartico “è che nell’ultimo secolo l’aumento della CO2 nell’atmosfera è stato cento volte più rapido che in qualsiasi altra epoca negli ultimi 800.000 anni“.

Il fenomeno della fusione dei ghiacci riguarda quindi tutte le catene montuose del mondo, dalle Ande all’Himalaya, i due poli e le steppe artiche.

Di conseguenza, Paesi come Perù, Cile e India che contano sui ghiacciai montani per l’approvvigionamento idrico “potrebbero avere problemi”, ha aggiunto Colucci.

La sparizione dei ghiacci polari “potrebbe sommergere isole e località costiere”.

Un esempio: “Ai tassi attuali di fusione, la sola Groenlandia contribuirà ad un aumento di livello marino tra 5 e 30 centimetri, senza considerare tutte le altre fonti”.

E lo scongelamento del permafrost, i cui effetti sono visibili in un video recentemente divenuto virale, “libererebbe enormi quantità di metano, il gas serra con l’effetto maggiore”.


(Articolo pubblicato con questo titolo il 5 agosto 2019 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

 

Previous Post

Le associazioni ambientaliste contro il Jova Beach Party sulla spiaggia di Policoro: «La natura va difesa, non calpestata»

Next Post

Smantellamento del PTPR del Lazio per punti: eliminazione delle funzioni di indirizzo del Piano nelle aree non vincolate

Next Post

Smantellamento del PTPR del Lazio per punti: eliminazione delle funzioni di indirizzo del Piano nelle aree non vincolate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.