• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Amazzonia, record di incendi: 72mila nel 2019, incremento dell’84%. Ambientalisti: “Colpa della politica di Bolsonaro”

23/08/2019
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’Amazzonia continua a bruciare e, nell’ultimo anno, i roghi hanno raggiunto numeri altissimi: da gennaio nella foresta brasiliana ci sono stati 72mila incendi, 9500 solo nell’ultima settimana.

L’incremento rispetto allo scorso anno è dell’84%: si tratta del dato più alto dal 2013, quando sono iniziate le rilevazioni del fenomeno.

I dati, dell’agenzia spaziale brasiliana (Inpe) e riportati dalla Bbc, arrivano poche settimane dopo che il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha licenziato proprio il capo dell’Inpe per aver pubblicato i dati che indicavano un forte aumento delladeforestazione nel Paese negli ultimi mesi.

Anche per quanto riguarda gli incendi, gli ambientalisti danno la responsabilità dell’aumento al presidente brasiliano e alla sua politica ambientale, che punta sullo sviluppo invece che alla conservazione.

In Amazzonia, nella più grande foresta pluviale del mondo, deposito di carbonio vitale che rallenta il ritmo del riscaldamento globale, gli incendi si verificano spesso nella stagione secca, quando gli allevatori bruciano i terreni illegalmente per poter allevare il bestiame: proprio questa motivazione è stata utilizzata da Bolsonaro per giustificare gli ultimi dati. Ma i dati non sono in linea con quelli degli scorsi anni.

Non solo, la Nasa, l’agenzia spaziale statunitense, ha dichiarato che l’attività antincendio nel bacino dell’Amazzonia è stata leggermente inferiore alla media quest’anno.

Dato a cui si aggiunge quello degli scienziati che affermano che l’Amazzonia ha subito perdite di alberi e vegetazione a un ritmo accelerato da quando il premier di estrema destra è entrato in carica a gennaio.

Provocando quindi un danno enorme al territorio, dove vivono circa tre milioni di specie di piante e animali e un milione di indigeni.

Nell’ultimo decennio, i governi precedenti erano riusciti a ridurre la deforestazione con l’azione delle agenzie federali e un sistema di multe.

Ma Bolsonaro e i suoi ministri hanno criticato le sanzioni.

Una linea politica che ha conseguenze anche a livello internazionale: dopo gli ultimi dati pubblicati sulla deforestazione dell’Amazzonia, Norvegia e Germania hanno deciso di sospendere i loro finanziamenti al fondo brasiliano per la conservazione della foresta sudamericana.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 21 agosto 2019 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

 

Previous Post

Oms: rafforzare la ricerca sugli impatti delle microplastiche sulla salute umana

Next Post

Europa e Italia, una terza via è già possibile

Next Post

Europa e Italia, una terza via è già possibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.