• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Dl Crescita, l’appello dei movimenti per l’acqua a Papa Francesco: “L’articolo 24 privatizza le fonti al Sud”

26/06/2019
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

“L’acqua deve restare nelle mani solide dello Stato.

Come rileva il Papa, è una questione geopolitica, non ragionieristica”.

Con queste parole il portavoce della Rete a difesa delle fonti d’acqua del Mezzogiorno d’Italia, Maurizio Montalto, invita proprio Papa Francesco a sostenere l’appello contro l’articolo 24 del Decreto Crescita con il quale “il Governo italiano e il Parlamento – scrive – privatizzano le fonti d’acqua del Sud”.

Un appello per fermare il processo di liquidazione dell’Eipli, l’Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia, reduce da 40 anni di commissariamento.

Il decreto legittimerebbe, invece, la costituzione di una società per azioni alla quale sarebbero trasferite tutte le risorse dell’ente.

Per Montalto “la liquidazione dell’Ente pubblico che gestisce le fonti pone una questione di sicurezza nazionale”.

LE PAROLE DEL PAPA – Montalto ricorda proprio le parole del pontefice che ha già affrontato in diverse occasioni del riconoscimento dell’accesso all’acqua potabile, come di un “diritto che scaturisce dalla dignità umana, dunque incompatibile con la concezione dell’acqua come una qualsiasi merce”.

Tra l’altro, nel corso della Giornata mondiale del creato, Papa Francesco ha fatto una riflessione ulteriore: “Mi domando se in mezzo a questa ‘terza Guerra mondiale a pezzetti’ che stiamo vivendo – ha detto – non stiamo andando verso la grande guerra mondiale per l’acqua”.

L’APPELLO DELLA RETE – L’appello proposto dalla Rete, al quale hanno aderito diversi movimenti, associazioni e gruppi di cittadini, chiede da un lato di bloccare la liquidazione dell’Eipli e, dall’altro, che si avviino “i lavori per la definizione e l’approvazione di una norma ordinaria che – spiega il portavoce della Rete – nel rispetto della volontà espressa dagli italiani con il referendum del 2011, garantisca la gestione pubblica delle fonti d’acqua”.

L’INVITO AL PONTEFICE – A Papa Francesco si chiede di sostenere “l’impegno in favore della vita delle generazioni attuali e future”.

“La criminalità organizzata ha già messo le mani sull’acqua” aggiunge Montalto, secondo cui privatizzare le fonti e allargare le maglie del codice degli appalti “rende il sistema strutturalmente più vulnerabile alle infiltrazioni”.

In Campania, solo per fare un esempio, il clan dei Casalesi ha già dimostrato interesse nel settore dell’acqua.

 

(Articolo di Luisiana Gaita, pubblicato con questo titolo il 24 giugno 2019 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

 

Previous Post

Sea Shepered torna alle Eolie contro la pesca illegale

Next Post

Allerta Onu sul clima “I ricchi abiteranno il Nord più fresco. I poveri tutti al caldo”

Next Post

Allerta Onu sul clima "I ricchi abiteranno il Nord più fresco. I poveri tutti al caldo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.