• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

«L’apocalisse che il cambiamento climatico può causare per la salute è largamente sottostimata»

30/04/2019
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

È stato il cambiamento climatico il grande protagonista del focus scientifico che si è tenuto al Villaggio per la Terra, il format ideato da Earth Day Italia e realizzato in collaborazione con il Movimento dei Focolari di Roma, Agenzie delle Nazioni Unite, il MIUR e il Ministero dell’Ambiente e che si chiude oggi a Roma.

Un evento nel corso del quale è stato marcato l’abisso che oggi separa il rischio effettivo che stiamo correndo e la sua percezione, pubblica e politica: come spiega il presidente della Federazione mondiale delle società di sanità pubblica Walter Ricciardi, mentre in passato «rischi come l’apocalisse nucleare furono ben chiariti da Hiroshima e Nagasaki, l’apocalisse che il cambiamento climatico può causare per la salute è largamente sottostimata.

Perciò è molto opportuno parlarne in tutte le circostanze e spiegare questi dati ai cittadini».

Non a caso lo scorso dicembre Ricciardi, durante la sua presidenza all’Istituto superiore di sanità – ovvero l’organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, dipende dal ministero della Sanità –, organizzò sempre a Roma il primo simposio internazionale Health and Climate Change, durante il quale oltre 500 ricercatori misero a fuoco la posta in gioco.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità il cambiamento climatico sarà la prima causa di 250mila decessi all’anno nel mondo per tutto il prossimo ventennio.

Morti dovute a ondate di calore e di freddo, inondazioni, alluvioni ed altri eventi estremi, che pongono alcune aree geografiche – come il sud Europa, Italia compresa – più a rischio di altre.

Un effetto potenzialmente associato al surriscaldamento globale dovuto all’emissione di agenti inquinanti è la maggior facilità di diffusione delle malattie, favorite anche dall’aumento, grazie alle condizioni climatiche, di molti insetti vettori; in Europa, per esempio, si prevede l’aumento della diffusione delle zanzare e con esse il ritornino di determinate malattie che si pensavano eliminate: come la malaria, la dengue e la chikungunya.

Senza dimenticare le conseguenze dirette del cambiamento climatico: gli eventi meteorologici estremi come le ondate di calore stanno aumentando, mettendo a dura prova anche in Europa la salute soprattutto delle categorie più deboli, anziani e bambini.

«I cambiamenti climatici per la salute sono un’apocalisse a fuoco lento, nel senso che è qualcosa di cui non ci accorgiamo perché cresce lentamente.

È come se fossimo delle rane che vengono messe a bollire, e poi alla fine si accorgono dell’impatto sulla salute quando è troppo tardi», spiega Ricciardi.

Che fare dunque?

Dal Villaggio per la Terra si pone l’accento sulla necessità di portare avanti piccole, buone pratiche individuali – dal rifiutare i prodotti usa e getta allo spegnere la luce quando non serve –, ma è chiaro che per raggiungere gli obiettivi che anche l’Italia si è impegnata a raggiungere ratificando l’Accordo sul clima di Parigi occorre un impegno collettivo, e dunque un’azione politica che i cittadini possono sostenere attraverso il loro diritto-dovere di voto. 

Come spiegato con chiarezza nei giorni scorsi dall’attivista svedese Greta Thunberg (anche) «i giovani possono fare molte cose per migliorare la situazione, in particolare per mettere pressione sulle persone al potere.

È essenziale votare alle elezioni europee».

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 29 aprile 2019 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Regno Unito: i laburisti chiedono di dichiarare l’emergenza climatica. La Scozia pronta a farlo

Next Post

Per controllare la fake news sul clima Facebook paga i negazionisti climatici

Next Post

Per controllare la fake news sul clima Facebook paga i negazionisti climatici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Un supermercato sull’area archeologica. La rabbia dei residenti: “Abbiamo bisogno di strade”
  • Sapienza, il dipartimento di Fisica “boccia” Israele e la collaborazione scientifica con l’Italia
  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.