• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Legge sfascia-parchi, il geologo: “Così la Regione Liguria peggiora un quadro già a rischio. La prevenzione? Non interessa”

16/04/2019
in Approfondimenti, Archivi, Aree naturali protette, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, Natura, News, Parchi regionali, Piani territoriali, Riserve naturali regionali
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

“Il male della Liguria è noto.

La diagnosi l’hanno fatta tutti, ma nessun politico si è preso la briga di provare a curarlo.

Anzi, si approvano leggi, come questa, che rischiano di aggravarlo ancora”. 

Alfonso Bellini è forse il maggior conoscitore del dissesto idrogeologico della regione.

Ottantun anni, per quasi quaranta docente di geologia della Liguria all’università di Genova, dopo la pensione si è dedicato a tempo pieno all’attività di perito forense.

Come consulente della procura ha partecipato a tutti e tre i processi per le grandi alluvioni genovesi degli ultimi anni: quella del 2010 a Sestri Ponente, quella del 2011 che causò sei morti – e per cui si attende il giudizio di Cassazione, con l’ex sindaco Marta Vincenzi condannata in secondo grado a 5 anni, ma in attesa di rideterminazione della pena dopo la decisione della Cassazione – e la più recente, quella del 2014, che uccise un uomo di 57 anni.

Professor Bellini, sentiamo sempre dire che la Liguria è un territorio fragile.

Ma cosa significa?

“Larga parte della regione è potenzialmente franabile.

E di frane, anche in tempi recenti, ne abbiamo viste tante: quella del 2012 lungo la Via dell’amore, tra Riomaggiore e Manarola, che ferì in modo serio quattro turiste.

Sono passati sette anni e quella strada è ancora chiusa.

O l’ultimo caso, la frana di fine ottobre che ha interrotto la strada per Portofino: lì si è intervenuti più in fretta, ma sempre quando il danno era già accaduto.

E dire che sono rischi tutt’altro che sconosciuti, descritti da piani regolatori, di bacino e di protezione civile.

Poi ci sono i rivi e i torrenti, costretti in percorsi strettissimi, tombinati dalla cementificazione selvaggia.

Ed è ciò che ha causato i disastri di Genova”.

La legge regionale appena approvata cancella 540 ettari di parco e 42 aree protette.

Rischia di aggravare ancora il quadro?

“Partiamo da una premessa: le aree protette non sono la panacea di tutti i mali.

La frana sulla Via dell’amore, di cui parlavo prima, ha interessato un parco nazionale, cioè l’area più protetta di tutte.

Di sicuro però un territorio sottoposto a tutela, almeno in teoria, dà qualche garanzia in più.

Almeno si elimina il rischio che qualche sindaco impazzisca e decida di lottizzare tutto.

Pensiamo a cosa sarebbe oggi il promontorio di Portofino se non l’avessero trasformato in parco nel 1936.

Si può immaginare facilmente: guardando il promontorio da Genova si vedono tantissime costruzioni fino a un certo punto, poi più nulla.

Ecco, se non fosse diventato un parco, adesso sarebbe una colata di cemento”.

Perché allora questa scelta?

Dalle dichiarazioni sembra che l’obiettivo sia ripopolare i borghi dell’entroterra.

“Se è così è la strada sbagliata.

Non si è mai visto che la presenza di un parco sia di ostacolo allo sviluppo del territorio, anzi: se sfruttata bene, può essere un’opportunità decisiva.

Pensiamo alla zona del monte Beigua, tra Genova e Savona.

Prima che diventasse parco non ci andava nessuno, era desolante.

Ora è una delle riserve più conosciute della Liguria.

Senza contare che gli ettari di area protetta cancellati erano riconosciuti degni di tutela da più di vent’anni: mi sembra assurdo, con un tratto di penna, decidere da un giorno all’altro che non lo siano più”.

Il provvedimento mette la parola anche fine al progetto di realizzare un nuovo parco nella zona di Finale, di cui si parlava da più di trent’anni.

“Ed è un peccato, perché anche quella è un’area che sarebbe meritevole di maggiori investimenti.

Pensiamo all’altopiano delle Manie, notoriamente a rischio dissesto.

Ma in quel caso credo abbia giocato un ruolo anche l’opposizione degli abitanti, che troppo spesso vedono l’istituzione di un parco come un limite, e non come un’opportunità”.

Come mai in Liguria è così difficile fare prevenzione?

“Perché al di fuori dell’emergenza il problema non interessa a nessuno, semplicemente si smette di parlarne.

Dal 2014 in poi, quante volte ha sentito discutere di dissesto idrogeologico?

Hanno realizzato lo scolmatore del rio Fereggiano, certo, ma quello servirà a un quartiere solo.

Siamo bravissimi a reagire alle emergenze, in modo addirittura eroico, siamo molto meno bravi ad evitare che accadano.

Quando se ne parla, il mantra è che “non ci sono i soldi”.

Nel 2016, però, quando ad Arenzano è caduta una frana che ha interrotto l’Aurelia per sei mesi (anche quella ampiamente prevedibile) in una settimana si è tirato fuori un milione di euro”.

Sta dicendo che genovesi e liguri devono temere nuovi disastri?

“Secondo gli ultimi studi ci sono 100mila abitanti di Genova a rischio esondazioni.

Uno su sei.

E la nuova giunta, oltre ad aver congelato il Piano di protezione civile portato avanti dalla precedente, non ha nemmeno un assessorato alla Protezione civile.

Le sembra normale?”.

 

(Intervista di Paolo Frosina, pubblicato con questo titolo il 14 aprile 2019 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

 

Previous Post

Liguria, la Regione cancella 540 ettari di parco e 42 aree protette: ‘Così si ripopola entroterra’. M5s: ‘Favore agli speculatori’

Next Post

Le aree protette del Mediterraneo si alleano per combattere la plastica in mare

Next Post

Le aree protette del Mediterraneo si alleano per combattere la plastica in mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.