• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Migranti, tutte le leggi che viola Salvini

16/08/2019
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
10
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

“Dalle dichiarazioni dei diritti internazionali, dalla convenzione di Ginevra alle norme europee e locali, nonché dalle leggi del mare, politici come Salvini hanno messo i calcoli elettorali, economici o demografici prima di conformarsi alle leggi che, con il giuramento, hanno promesso di difendere“.

L’attacco alle politiche anti-migranti portate avanti dal ministro degli Interni italiano arriva da uno dei principali quotidiani spagnoli, El Mundo, che nella sue edizione online elenca tutte le leggi che il leader della Lega non rispetta con la decisione di chiudere i porti alle navi delle ong che trasportano i migranti soccorsi nel Mediterraneo. Con lui, sotto attacco ci sono anche Malta e la Spagna. Ecco l’elenco.

Diritto del mare

L’obbligo di assistere le persone in pericolo in mare è uno dei principi di base del diritto marittimo, come riconosciuto dall’articolo 98 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare.

Inoltre, l’articolo 98.2 del presente accordo marittimo 1982 stabilisce che i suoi firmatari (l’Ue è firmataria) devono “promuovere la creazione, l’esercizio e la manutenzione di un servizio di ricerca e salvataggio adeguato ed efficace per garantire la sicurezza marittima“.

Ma i leader europei si fanno scudo del “cosiddetto effetto chiamata” in modo da non mettere in campo un’operazione di salvataggio propriamente detta.

Convenzione sulla ricerca e sul salvataggio in mare

Con questo trattato, gli Stati firmatari devono impegnarsi con il capitano della nave “per condurre le persone soccorse in mare in un luogo sicuro“.

Questi governi europei considerano la Libia quel “luogo sicuro”, anche se si tratta di uno stato fallito gestito da milizie di schiavisti in cui i diritti umani più elementari vengono violati in modo degradante e disumano.

L’Open Arms, una nave che ora viaggia con 160 persone a bordo, è stata temporaneamente trattenuta in Sicilia a causa di una denuncia contro il suo capitano che non ha consegnato i migranti alle guardie costiere libiche.

Il tribunale di Ragusa ha dato ragione al capitano nel 2018, il quale è stato assolto per il fatto che la Libia non può essere considerata un “luogo sicuro” quando le stesse Ong sono minacciate con le armi.

Dichiarazione universale dei diritti umani

Salvini e altri leader europei stanno violando l’articolo 14: “In caso di persecuzione, ogni persona ha il diritto di chiedere asilo in altri paesi“.

In Europa, tale diritto è stato limitato alle quote di rifugiati nella crisi del 2015 e del 2016 e oggi è totalmente violato dalla chiusura di frontiere o porti per impedirne l’arrivo.

Convenzione di Ginevra 

Molti leader dell’Ue, non solo Salvini, calpestano questa carta dei diritti universale del 1951, di cui sono tutti firmatari.

Gli articoli che non vengono rispettati sono lo statuto del rifugiato, cioè “la protezione che uno Stato offre alle persone che non sono cittadini propri e la cui vita o libertà è in pericolo a causa di atti, minacce e persecuzioni delle autorità di un altro Stato“.

Inoltre, è vietato che questi rifugiati o richiedenti asilo vengano riportati “nei territori in cui la loro vita o libertà è messa in pericolo a causa della loro razza, religione, gruppo sociale o opinioni politiche“.

Carta dei diritti fondamentali dell’Ue

E’ un documento legalmente vincolante dall’approvazione del Trattato di Lisbona nel 2009 e non sono rispettati l’articolo 9 (Diritto di asilo) e l’articolo 6: “Registrazione obbligatoria di tutte le domande di protezione internazionale presentate“.

Convenzione europea dei diritti dell’uomo

“Il governo di Salvini viola gli articoli 3, 13 e il quarto protocollo, anche se non è la prima volta“.

Era già successo, ad esempio, nel 2011 quando la Spagna ha espulso 30 richiedenti asilo nel Sahrawi.

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 12 agosto 2019 sul sito online “EuropaToday”)

 

Previous Post

Buon Ferragosto

Next Post

Se a Roma si demolisce la memoria

Next Post

Se a Roma si demolisce la memoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.