• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

PTPR: ecco cosa chiedono le “categorie produttive” all’assessore Valeriani e ai Consiglieri regionali

03/08/2019
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, edilizia, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

(1 agosto 2019) Apprendiamo che qualche giorno fa sono state inviate ai consiglieri regionali e all’assessore all’urbanistica Valeriani le richieste in calce, da una sigla che aveva già organizzato un incontro in Regione tra i consiglieri e le cosiddette “forze produttive” nel gennaio scorso (1), pochi giorni dopo l’approvazione in Giunta della Proposta di Deliberazione, che, nella versione poi completamente stravolta in Commissione a 15 giorni dal voto in Consiglio, è attualmente in discussione e probabilmente sarà approvata stanotte.

Richieste che pongono la Giunta Zingaretti e il Consiglio regionale di fronte a un bivio, a due modi di interpretare l’interesse pubblico, lo sviluppo economico sostenibile, la tutela di un bene costituzionale come il Paesaggio della Nazione.

Naturalmente i consiglieri e l’assessore sono liberi di fare le scelte che ritengono giuste, e fare proprie le richieste avanzate dalle cosiddette “categorie produttive”.

Noi però riteniamo più che mai necessaria in questo frangente un’ “operazione trasparenza” cancellando lo scarto tra quello che viene dichiarato ai cittadini e alla stampa e quello che poi viene effettivamente deciso in Consiglio.

Scelte e ricadute che sarà nostra cura verificare e portare a conoscenza dei cittadini.

Stanotte seguiremo lo streaming della seduta del Consiglio commentando sulla nostra pagina FB

Associazione Carteinregola

(la lettera di Territorio Roma)

 

All’Assessore Regionale Massimiliano Valeriani

Ai Consiglieri Regionali

E.p.c.

Agli operatori delle categorie produttive e professionali

Il consiglio regionale ha avviato l’esame del PTPR.

Di fronte alla presentazione di oltre 2600 emendamenti e all’intenzione di approvare il provvedimento entro i primi 10 giorni di agosto appare quasi inevitabile il ricorso ad un maxi-emendamento da parte della Giunta.

Per arrivare ad approvare un maxi-emendamento che modifichi il PTPR in un’ottica di salvaguardia e sviluppo a nostro avviso, è fondamentale tener conto di alcune questioni importanti.

1) Eliminare le funzioni di indirizzo del PTPR nelle aree non vincolate per non pregiudicare la legittima attività di pianificazione degli enti locali del proprio territorio.

2) Fare salve le previsioni dei piani regolatori approvati dalla regione dopo l’entrata in vigore della legge 24/98 in modo da garantirne l’attuazione.

Inoltre, fare salvi gli strumenti urbanistici attuativi approvati dopo l’entrata in vigore della legge 24/98 senza prevedere ulteriori adempimenti in quanto già verificati da un punto di vista paesaggistico secondo le procedure previste dalla legge in sede di approvazione (articolo 62).

3) Consentire l’attuazione della legge 7/2017 (Rigenerazione urbana e recupero edilizio) nel paesaggio degli insediamenti urbani e nelle fasce del demanio marittimo e lacuale modificando oltre all’articolo 14 anche gli articoli 27, 33 e 34.

4) Conformare l’articolo 51 riguardante le attività delle aziende agricole in area vincolata alle novità introdotte nella normativa regionale (leggi 14/2006, 38/1999 e 24/1998) e nella normativa nazionale (DPR 160/2010 e DPR 31/2007) in modo da consentire lo sviluppo delle attività rurali con procedure semplificate.

5) Coordinare, ai sensi del Codice, il PTPR con le pianificazioni settoriali e territoriali già approvate dalla Regione con particolare riferimento ai Piani di assetto dei parchi ed al Piano delle attività estrattive (articoli 37 e 50).

Senza un’adeguata risposta alle questioni sopra citate c’è il rischio di paralizzare le attività di pianificazione e di attuazione degli Enti Locali e di compromettere la gestione e lo sviluppo delle attività economiche di settori produttivi importanti.

Associazione Territorio Roma

(1) vedi 25 gennaio 2019 incontro sul Piano Territoriale Paesaggistico Regionale con i consiglieri regionali organizzato dalle “forze produttive”, tecnici e rappresentanti istituzionali : ad ogni partecipante è stato fatto pervenire un documento stampato relativo alla seguente «Proposta di alcuni indirizzi fondamentali su cui impostare la modifica del PTPR»  vedi da VAS Roma 23 gennaio 2019) Incontro con i consiglieri regionali sul PTPR del Lazio, organizzato dalle “forze produttive”

(Articolo pubblicato con questo titolo il 2 agosto 2019 sul sito della associazione “Carteinregola”)

******************

N.B. – Il richiesto ricorso di un maxi-emendamento da parte della Giunta c’è effettivamente stato.

VAS Roma si riserva di valutare quali e quante delle suddette 5 richieste sono state accolte dal Consiglio Regionale in sede di approvazione del PTPR: lo farà nei giorni successivi, dopo avere analizzato tutta la documentazione approvata, con una serie di puntate dedicate allo smantellamento del PTPR per ognuna delle suddette questioni  

Previous Post

Migrazioni ambientali e crisi climatica: l’Onu alla ricerca di soluzioni per un problema crescente

Next Post

MalAir

Next Post

MalAir

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.