• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

PTPR, quell’emendamento sul recupero dell’abusivismo, poi modificato

02/08/2019
in Approfondimenti, Archivi, edilizia, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

In Consiglio regionale  un emendamento del PD, condiviso con Fi e Lega, con l’iniziale assenso dell’Assessore all’urbanistica, pretendeva  di inserire  una frase assai sibillina  – “favorendo il recupero dell’abusivismo” – nelle norme del Piano Territoriale Paesaggistico.

Una parola – “abusivismo” – che nel mesto panorama del Lazio e della Capitale dovrebbe essere maneggiata con cura e con mille precisazioni.

E che invece è stata poi  cancellata  dopo un lungo braccio di ferro, che ha messo  in evidenza l’ambigua posizione di un bel pezzo del Partito Democratico rispetto alla tutela del territorio, che in passato abbiamo già criticato in occasione della proroga del  Piano in casa e della  Legge della Rigenerazione Urbana.

Martedì 30 luglio  è stato discusso l’ emendamento “P2-128″ al PTPR Regionale, presentato dal consigliere regionale Panunzi (PD),  già primo firmatario  dei famosi 9 emendamenti che hanno scardinato la Proposta di Deliberazione del dicembre 2018, riportando il PTPR alla versione adottata nel 2007. 

Il “P2-128″ del PD era identico a quelli  di FI, “P2 -129″ e Lega,  “P2-130″  tanto che inizialmente erano stati unificati .

Questo il testo dell’emendamento  proposto  (in grassetto la parte introdotta dall’emendamento):

 Articolo 2  – Contenuti del PTPR

  1. Il PTPR è articolato in: [a) b) c) …] h) individuazione delle misure necessarie al corretto inserimento degli interventi di trasformazione del territorio nel contesto paesaggistico, alle quali debbono riferirsi le azioni e gli investimenti finalizzati allo sviluppo sostenibile delle aree interessate favorendo il recupero dell’abusivismo, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. Su quella frase si è scatenato un vero e proprio scontro con  il M5S,  che evocava ombre di possibili condoni e sanatorie, mentre i promotori parlavano  di processi alle intenzioni;  alla fine c’è stata  una marcia indietro della maggioranza, a partire dall’Assessore Valeriani, che inizialmente aveva dato parere favorevole : “È evidente che ci riferiamo a tutte quelle situazioni ex abusive legittimate e non si tratta di abusivismi nuovi, perché quelli vanno demoliti.

Questo lo prescrive la legge.

Propongo ai presentatori dell’emendamento una riformulazione togliendo la parola “abusivismo” favorendo il recupero delle aree degradate e legittimate perché solo quelle sono oggetto di possibile intervento”favorendo il recupero delle aree degradate e legittimate”, continuando poi con “la riqualificazione e la rigenerazione urbana”.

Eppure che si riferisse a situazione ex abusive legittimate, tanto evidente non era affatto.

Anche perchè – va detto –  persino nel Piano casa, sia nella  versione Polverini che nella versione Zingaretti, quando si parla di interventi, ci si è  premurati di specificare molto bene che “siano edifici legittimamente realizzati ed ultimati (…) ovvero, se non ultimati, abbiano ottenuto il titolo abilitativo edilizio” o che  “siano edifici ultimati per i quali il titolo edilizio in sanatoria sia stato rilasciato ed allegato alla presentazione del progetto”  aggiungendo, al comma successivo che “Le disposizioni del presente capo non si applicano agli interventi di cui al comma 1 da effettuarsi su edifici realizzati abusivamente“.

E dovrebbero saperlo bene i consiglieri, soprattutto quelli di  lunga esperienza negli enti locali,  che inserire la parola “abusivismo” accoppiata alle parole “rigenerazione urbana” e “riqualificazione”, senza ulteriori  specificazioni, è una scelta piuttosto improvvida, perché  vuol dire aprire un portone all’ambiguità – e “interpretazioni “creative” – , al contenzioso e anche  a sanatorie più o meno mascherate.

Infatti la nuova formulazione proposta dall’Assessore, con quel “degradate e legittimate“,   non è stata affatto gradita da FI e Lega, che a quel punto hanno prontamente ripescato i propri emendamenti, che sono poi stati bocciati dal Consiglio, anche perché nella perorazione, immortalata nel resoconto stenografico, si poteva cogliere qualche nota un po’ stonata, come quella del Consigliere Tripodi (Lega) sull’”esigenza che hanno i territori in virtù di quegli abusi che nascono dagli anni Settanta in poi, con alcune sanatorie naturalmente portate avanti, ma tante altre piccole strutture e situazioni che le pubbliche amministrazioni non sanno come risolvere e come mettere le mani“.

Se si guarda all’esito finale –  bocciatura della versione iniziale – possiamo rallegrarci  che alla fine abbia  prevalso il buon senso.

Ma noi ci chiediamo come un simile emendamento, che tratta l’abusivismo edilizio  in maniera così generica e superficiale – e quindi assai pericolosa –  possa  essere  stato proposto da esponenti di un partito  che si dichiara paladino dei beni comuni, dell’interesse collettivo, della Costituzione Italiana, dell’ambiente, della giustizia, della messa in sicurezza del territorio, della legalità, della salute, della legge uguale per tutti, e di molto altro.

Quell’emendamento  a quale interesse pubblico rispondeva?

A quale visione di futuro, in una Regione devastata dall’abusivismo? 

A quale idea di tutela del Paesaggio della Nazione?

E tutto questo avviene in un Consiglio regionale lontanissimo anche fisicamente dai suoi cittadini, che anche se decidessero di  seguire la  diretta streaming del dibattito, (o di leggere i resoconti) difficilmente capirebbero il significato e le ricadute degli emendamenti presentati, visto che i testi che vengono discussi non sono riportati da nessuna parte, se non nella  versione cartacea ad uso  dei consiglieri.

Noi di Carteinregola ci impegneremo per  raccontare dettagliatamente le proposte dei consiglieri che ci sembrano più significative, anche  quelle non approvate, perché riteniamo che i cittadini abbiano il diritto di sapere per   quali obiettivi si impegnino i loro rappresentanti: e troppo spesso tra i discorsi  delle campagne elettorali  dai candidati e le iniziative portate avanti quando gli eletti si siedono nei banchi della maggioranza c’è di mezzo il mare.

 

(Articolo di Anna Maria Bianchi Missaglia, pubblicato con questo titolo il 1 agosto 2019 sul sito online della associazione “Carteinregola”)

Previous Post

Foreste al macello. Greenpeace: il Gran Chaco deforestato per produrre la carne che mangiamo

Next Post

Il ministro dell’ambiente Costa: create le premesse per far diventare gli alberghi plastic free

Next Post

Il ministro dell’ambiente Costa: create le premesse per far diventare gli alberghi plastic free

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.