• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Rivoluzione “green”, stop a fondi Ue per investimenti legati a combustibili fossili

24/04/2019
in Approfondimenti, Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

MAI PIU’ soldi da parte dell’Europa per finanziare i combustibili fossili, sì alla “crescita intelligente” e alla green economy.

Questa la rivoluzione introdotta dal Parlamento europeo relativamente all’utilizzo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e del Fondo di coesione (FC), che per il settennato 2021-2027 non potranno andare a finanziare investimenti legati ai combustibili inquinanti come petrolio e idrocarburi e daranno invece la precedenza all’ambiente.

Un primo no era arrivato a febbraio dalla Commissione regionale per i fondi (REGI), e la relazione è stata ora adottata dall’Eurocamera.

Approvata a Strasburgo con 475 voti a favore, 93 contrari e 53 astensioni – un’ampia maggioranza, dunque – , la decisione riguarderà tutte le regioni europee e stabilisce che l’assegnazione dei finanziamenti si basi sul prodotto interno lordo (PIL) pro capite, anziché in base al reddito nazionale lordo.

Gli eurodeputati chiedono anche di aumentare dal 6 al 10% gli investimenti per lo sviluppo urbano sostenibile e di rivolgere un occhio di riguardo alle regioni ultra periferiche.

Dal sostegno dei fondi europei dovrebbero essere escluse anche le infrastrutture aeroportuali, lo smaltimento dei rifiuti e il trattamento dei rifiuti residui, con poche eccezioni per le regioni ultra-periferiche.
“Con questo nuovo regolamento – spiega il relatore del testo, l’eurodeputato Pd Andrea Cozzolino (S&D, IT) – abbiamo introdotto il principio che i cofinanziamenti ai fondi strutturali possono avvenire anche attraverso l’uso della flessibilità.

Questa è una novità significativa.

E per la prima con i fondi europei non si andrà in nessun modo a finanziare il fossile“.

Il testo approvato chiede anche di destinare una parte significativa delle risorse del fondo Fesr post 2020 alla “crescita intelligente” e alla green economy, stabilendo che le regioni spendano dal 30 al 50% dei finanziamenti del Fesr in questa direzione e che un altro 30% venga destinato alla lotta contro il cambiamento climatico e a favore dell’economia circolare.

Il Fondo di coesione continuerà invece ad essere utilizzato prevalentemente per gli investimenti nelle infrastrutture ambientali e di trasporto.

Più attenzione, infine, verrà data alle regioni e alle città, tenendo conto della diversità territoriale, economica e sociale dei Paesi europei.

Almeno il 10% delle risorse del Fesr a livello nazionale dovrà essere destinato allo sviluppo urbano sostenibile, e almeno il 5% del fesr dovrà essere dedicato a favore di piccoli comuni e aree interne.

Il voto di Strasburgo del 27 marzo ha rafforzato la prima stesura del testo uscito dalla Commissione affari regionali, cancellando tutte le eccezioni originariamente previste, che riguardavano la cogenerazione e la possibilità di finanziare anche investimenti di combustibili fossili “qualora questi fossero andati nella direzione del conseguimento degli obiettivi previsti in materia di emissioni“.

La decisione prosegue nel solco delle misure della Commissione Europea per disincentivare l’incenerimento, iniziate con la “Circulary economy” nel 2015, ribadite da Bruxelles con la comunicazione “The role of waste-to-energy in the circular economy” del 26 gennaio 2017.

(Articolo di Sara Ficocelli, pubblicato con questo titolo il 22 aprile 2019 su “la Repubblica”)

Previous Post

Giovedì 25 aprile raccolta firme #MIRIFIUTO

Next Post

Una Greta anche a Ragusa: la crociata di una quattordicenne per le spiagge pulite

Next Post

Una Greta anche a Ragusa: la crociata di una quattordicenne per le spiagge pulite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”
  • Resta ancora fermo il contratto sulle tute blu Digos lavora a informativa su blocchi stradali

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.