• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Roma città dell’acqua, si rafforza la candidatura per il World water forum del 2027

25/01/2024
in Approfondimenti, Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
1
Roma città dell’acqua, si rafforza la candidatura per il World water forum del 2027
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’acqua è la risorsa naturale per eccellenza, che sta alla base delle vita come all’incrocio di tutte le principali sfide che hanno a che fare con la transizione ecologica, dalla crisi climatica – che ha già tagliato la disponibilità di risorsa idrica del 20% nel nostro Paese, rispetto al 1921-1950 – ai servizi pubblici locali per i cittadini.

L’evento per eccellenza per indagare tutte le molteplici sfaccettature dell’oro blu è il World water forum, che dal 1997 viene organizzato ogni triennio in un Paese diverso dal World water council (Wwc).

Il Forum mondiale dell’acqua rappresenta infatti una piattaforma unica, dove la comunità internazionale si confronta su programmi, sfide, opportunità, che riguardano il mondo dell’acqua: dal suo uso in agricoltura ai temi della desertificazione, dalla gestione delle acque interne all’innalzamento del livello dei mari, dall’accesso alla risorsa idrica alla sua distribuzione nelle nostre città fino alle questioni globali della “diplomazia blu”.

La decima edizione del Forum avrà luogo in Indonesia, a Bali, il prossimo anno; dal 20 al 26 marzo 2027 potrebbe invece toccare all’Italia, con Roma e la sua proposta ribattezzata One water proprio per sottolineare come le tante facce con cui si presenta il tema acqua non possono che ricondurre alla centralità di quest’elemento per il futuro di tutti.

La candidatura del nostro Paese è stata avanzata lo scorso giugno e formalizzata il 31 dicembre, mentre ieri e oggi una delegazione del Wwc è arrivata nella Capitale per incontrare per la prima volta il comitato promotore.

Le riserve verranno sciolte nel maggio di quest’anno – insieme a quella di Roma è in ballo la candidature di Riyad per l’Arabia saudita –, ma questi due giorni hanno messo in chiaro che l’Italia è pronta a fare sul serio, a partire dalla solidità del comitato promotore presieduto da Maria Spena che riunisce sei ministeri (Affari esteri, Ambiente, Agricoltura, Infrastrutture, Protezione civile, Università) oltre a Roma capitale, Regione Lazio, Aics, Anbi, Fondazione Earth and water agenda (Ewa) e Utilitalia.

Ieri la delegazione Wwc ha incontrato il comitato promotore direttamente a Palazzo Chigi, per poi proseguire in un appuntamento con l’Anbi alla Camera di commercio e infine dirigersi oggi al convegno Roma, città dell’acqua organizzato dall’Amministrazione capitolina.

Sono molte le caratteristiche che rendono l’Italia una candidata eccellente per il Forum: la nostra è la nazione con la più alta pluviometria in Europa, e la terza per disponibilità idrica dopo Francia e Svezia; Roma è stata la prima grande città ad essersi dotata di un acquedotto, ed è dotata oggi di 3.242 km di rete fognaria e 6.900 km di rete idrica; è il Comune costiero più grande in Europa, è attraversata da 56 km di Tevere e ha un reticolo idrografico tra i maggiori del continente; accoglie la sede della Fao ed è la città che ospita più rappresentanze diplomatiche estere al mondo (senza dimenticare il Vaticano).

Infine, il convegno odierno ha messo in campo la disponibilità di investimenti da 2 miliardi di euro – attraverso un piano elaborato dal Campidoglio in collaborazione con la partecipata pubblica Acea – per migliorare il servizio idrico e la gestione dell’acqua a livello locale.

Oltre la metà di questi investimenti (1,2 mld di euro) sono destinati a realizzare la più grande opera europea per l’approvvigionamento d’acqua, ovvero la costruzione della seconda linea dell’Acquedotto del Peschiera.

Il resto delle risorse spazia dall’ulteriore riduzione delle perdite di rete (negli ultimi anni già passate dal 43% al 27,8%, a fronte di una media nazionale del 42%) alla realizzazione degli impianti idrici e fognari nelle aree periferiche di Roma ancora sprovviste, fino a promuovere la resilienza al cambiamento climatico, declinata in termini di riduzione della vulnerabilità delle aree urbane di fronte ad alluvioni, siccità, scarsezza della risorsa idrica.

Tutti temi esplorati in seno al convegno odierno, in particolare all’interno della sezione coordinata dal presidente della Fondazione Ewa, Erasmo D’Angelis, cui hanno partecipato l’ad di Acea Fabrizio Palermo, i due accademici Francesco Maria Cifarelli e Riccardo Valentini, e il segretario generale dell’Autorità di bacino Marco Casini; nel corso della sessione è stato esplorato il tema acqua in tutte le sue declinazioni, dalla tutela e valorizzazione, all’acqua nella storia della città, alla tutela della risorsa naturale a fronte della crisi climatica in corso.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 24 gennaio 2024 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Gli ambientalisti uniti contro il nuovo progetto per la pista da bob per le Olimpiadi di Cortina

Next Post

A rischio i fondi di 107 opere sono bloccate dalla burocrazia

Next Post
A rischio i fondi di 107 opere sono bloccate dalla burocrazia

A rischio i fondi di 107 opere sono bloccate dalla burocrazia

Comments 1

  1. DOMENICO GUIDI says:
    1 anno ago

    Sono perfettamente d’accordo perché Roma è tra le poche città a difendere l’acqua bene comune

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.