• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Brasile, omofobia diventa reato. Il verdetto della Corte suprema che non piace al governo

25/05/2019
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Una sentenza storica traccia in Brasile un nuovo solco a difesa dei diritti civili.

Il Tribunale Superiore Federale ha deciso a maggioranza (sei voti su undici) di equiparare l’omofobia e la transfobia al razzismo.

Saranno entrambi considerati reati e potranno essere puniti fino a 3 anni di carcere.

Il verdetto pronunciato dal Supremo accoglie due ricorsi dell’Associazione brasiliana lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex (ABGLT) e del Partito socialista popolare (PPS) promossi nel 2012 e il 2013.

Il dibattito era iniziato nel febbraio scorso.

Il voto ha stabilito la pena ma le conclusioni dovrebbero arrivare il 5 giugno quando il Tribunale tornerà a riunirsi.

Il verdetto segna un punto importante nella battaglia per il rispetto dei diritti civili soprattutto per quel che riguarda la sfera e l’orientamento sessuale.

Gay e lesbiche restano persone ghettizzate e perseguitate, vittime di violenza e di aggressioni.

Solo quest’anno sono state uccise 141 tra uomini e donne che fanno parte del folto popolo LGBT.

Ma il pronunciamento della quinta sezione del Tribunale Superiore Federale è anche un segnale della sua indipendenza e del suo ruolo guida sui principi costituzionali che apre un nuovo conflitto nei rapporti già tesi con il governo di Jair Bolsonaro e il fronte conservatore del Congresso.

I giudici chiedono al Supremo di sollecitare il Parlamento ad approvare una legge contro l’omofobia e la transfobia ma stabiliscono da subito che sono reati uguali al razzismo.

Tra potere giudiziario e potere legislativo c’è stata una corsa contro il tempo.

Un disegno di legge sull’identità di genere è stato portato al Senato due giorni fa e poi approvato in sede di Commissione Costituzionale e Giustizia.

Estende il reato di razzismo anche alle discriminazioni sull’identità di genere.

Il Congresso voleva anticipare la discussione e il voto del Tribunale Superiore.

Ci è riuscito ma solo in parte.

Ma questo gli ha consentito di non trovarsi spiazzato e di inviare una nota di precisazione al Supremo con la quale sosteneva di aver già affrontato il tema.

Si trattava di decidere se attendere l’iter legislativo, e quindi rispettare l’autonomia del Parlamento, oppure votare subito e fissare un principio costituzionale.

Il presidente del TSF, Antonio Dias Toffoli, ha portato il caso al plenum.

C’è stata una lunga discussione, con il consigliere Luís Roberto Barroso che spingeva per il voto spiegando che “tutti quelli che sono attaccati e discriminati non possono attendere” e Toffoli, favorevole ad una sospensione per non infiammare i rapporti con il Congresso, che replicava: “Tutti i dati dicono che c’è già una diminuzione dell’aggressività e della violenza”.

Ma alla fine hanno prevalso i voti a favore di un verdetto.

La destra si è infuriata.

Alcuni parlamentari hanno chiesto l’impeachment dei consiglieri del TSF che hanno votato a favore.

Sono gli stessi che hanno promosso la “marcia della pazzia” di domenica a sostegno di Bolsonaro.

Lo scontro tra Supremo e Congresso è al culmine.

In ballo c’è l’altro grande tema: quello sulla droga.

La settimana scorsa il Senato ha approvato una legge che rafforza le pene sull’uso e la detenzione della maconha, la marijuana brasiliana.

E questo proprio alla vigilia di una sentenza del Tribunale Superiore Federale che puntava invece alla depenalizzazione.

(Articolo di Daniele Mastrogiacomo,  pubblicato con questo titolo il 25 maggio 2019 sul sito online del quotidiano “la Repubblica”)

Previous Post

A Torino parte servizio handbike sharing, prima città ad averlo

Next Post

Il Veneto tra cambiamenti climatici e desertificazione

Next Post

Il Veneto tra cambiamenti climatici e desertificazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Villa Pamphilj, tra le proteste del municipio annunciata una nuova chiusura
  • Perché i cinghiali sono tornati a Roma? Le zone più colpite e cosa dice l’esperto
  • Il Comune stanzia i fondi per riaprire la piscina del Quarticciolo: lavori da oltre 1,8 milioni
  • Il blackout in Spagna? Problema di tensione: il governo Sánchez smonta la bufala che fosse colpa delle rinnovabili
  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.