• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Comune di Roma

Il Consiglio Comunale approva l’acquisizione dell’ex teatro Gerini

03/10/2013
in Comune di Roma, edilizia, Governo del territorio, News
0
0
3
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

mun5rebibbia-gerini Nella news del 27 settembre 2013 (https://www.rodolfobosi.it/acquisizione-dellex-teatro-gerini-al-patrimonio-del-comune/#more-2391) è stata data la notizia della acquisizione dell’ex teatro Gerini al patrimonio del Comune di Roma che l’Assessore Luigi Nieri ha fatto approvare dalla Giunta Capitolina.

Si è trattato in effetti della Decisione della Giunta Capitolina n. 53 del 2 agosto 2013 con cui è stata approvata la 65° proposta di delibera da sottoporre alla approvazione definitiva dell’Assemblea Capitolina: il testo della proposta è lo stesso della Decisione della Giunta Capitolina n. 2 dell’11 gennaio 2013 con cui la Giunta del Sindaco Alemanno aveva approvato la 5° proposta di delibera che non è stata poi approvata dal Consiglio Comunale.

La 65° proposta è stata poi approvata con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 72 del 26 settembre 2013, che ha avuto 31 voti favorevoli e l’astensione dei 4 consiglieri del Movimento 5 Stelle Marcello De Vito, Daniele Frongia, Virginia Raggi ed Enrico Stefano e del consigliere del Gruppo Misto Cosimo Dinoi.

Il testo della delibera è lo stesso della decisione della Giunta Capitolina n. 65 del 2 agosto 2013, che è stata però integrata con la seguente testuale aggiunta finale: <<Acquisita la proprietà del suddetto complesso immobiliare, riconfermata la destinazione a teatro già in precedenza stabilita, l’individuazione del soggetto gestore e della programmazione culturale dovrà avvenire ad opera del Dipartimento Cultura tramite il ricorso a procedure selettive ad evidenza pubblica ai sensi della vigente normativa in materia>>.

La delibera non entra nel merito delle spese da affrontare necessariamente per la riqualificazione del teatro e di come verranno reperite: c’è quindi il rischio di dover aspettare chissà quanto altro tempo ancora per arrivare ad inaugurare la riapertura del teatro.

C’è in compenso la possibilità di attivarsi per far sì che nel progetto di riqualificazione di questa struttura si riesca a ricavare un ambiente da destinare a “Casa del Municipio”  o “Casa Gerini” dando così ai cittadini anche uno spazio di dimensioni opportune da riservare a tale importante funzione sociale.

 

Previous Post

Non compete alla Regione la sottrazione alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Next Post

Un caso esemplare di come vengono rispettati a Roma i vincoli paesaggistici con divieto di affissione di impianti pubblicitari

Next Post

Un caso esemplare di come vengono rispettati a Roma i vincoli paesaggistici con divieto di affissione di impianti pubblicitari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Villa Pamphilj, tra le proteste del municipio annunciata una nuova chiusura
  • Perché i cinghiali sono tornati a Roma? Le zone più colpite e cosa dice l’esperto
  • Il Comune stanzia i fondi per riaprire la piscina del Quarticciolo: lavori da oltre 1,8 milioni
  • Il blackout in Spagna? Problema di tensione: il governo Sánchez smonta la bufala che fosse colpa delle rinnovabili
  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.