• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

L’intesa arriva all’alba: la Regione Lazio approva il Piano Territoriale

02/08/2019
in Archivi, Beni paesaggistici, Comune di Roma, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

All’alba il Consiglio Regionale del Lazio approva il Ptpr. Dopo una ‘breve’ pausa di 7 ore durante la quale è stato trovato l’accordo. Riassunto in 4 maxi sub emendamenti.

Cosa dicono.

Le proteste

Ore 5:44, il Consiglio regionale del Lazio approva a maggioranza il Piano territoriale paesistico regionale.

È la fine di una sessione d’Aula durata tre giorni.

Soprattutto e la fine della sciatica che nelle ultime settimane aveva fatto riprendere l’andatura sbilenca l’anatra zoppa di Nicola Zingaretti.

Il voto contrario in commissione Sanità sul via libera ai manager non c’entrava nulla con la salute: era un segnale politico chiaro con cui dire ‘Se non troviamo un accordo ti trasformiamo la discussione in un Vietnam’.

Accordo raggiunto.

È’ arrivato all’alba, dopo una maratona notturna iniziata poco prima dell’una, quando l’assessore regionale Massimiliano Valeriani ha presentato quattro subemendamenti, che hanno interamente sostituito alcune tonnellate di carta nelle quali erano scritte tutte le migliaia di inutili proposte di correzione al testo base.

Si chiama ostruzionismo ed è un’antica tattica di guerriglia politica.

Che ci sta, piaccia o no.

I 4 sub hanno riscritto le norme tecniche e le osservazioni.

Facendo decadere circa 2.000 emendamenti.

La trattativa

È stata la prima maratona arbitrata da Mauro Buschini, presidente del Consiglio Regionale.

Che per un attimo è sembrato il Buschini di qualche mese fa, quando era capogruppo Pd e faceva la spola tra i banchi di maggioranza ed opposizione, come una biglia impazzita nel flipper, per tessere ogni volta le intese.

Il segnale che Mauro Buschini abbia i numeri politici per poter fare anche il presidente lo dicono le proteste che ha scatenato.

Quando ha iniziato a scardinare il gioco dell’ostruzionismo messo in campo dalle opposizioni.

Lo conosce bene perché lo ha praticato a lungo: sa come si attua.

E come si disinnesca.

Così, le modalità ed i tempi dei lavori d’Aula imposti dal presidente Buschini hanno suscitato le proteste dei gruppi consiliari del Movimento 5 stelle e di Fratelli d’Italia.

Hanno criticato, in particolare, l’esiguo tempo concesso per esaminare gli ultimi quattro subemendamenti.

Buschini non aveva più bisogno di tempo: quelle quattro maxi correzioni sono frutto di una sintesi politica intessuta nell’arco di 7 ore di intense trattative, iniziate alle 14 e durate fino all’una del mattino successivo. Definite nel corso di ‘una breve interruzione‘ dei lavori.

Chi non ha saputo partecipare al gioco ha protestato.

Così come chi ha partecipato ma doveva salvaguardare le apparenze.

Il piano

Il Piano territoriale paesistico regionale (Ptpr) è il piano paesaggistico che stabilisce le norme d’uso per l’intero territorio della Regione Lazio: con lo scopo di salvaguardare i valori del paesaggio, in realtà stabilisce se in centro storico si può muovere una sola pietra o alzare un palazzo, se al mare si deve stare distanti dalla spiaggia o si può piazzare una palafitta direttamente in acqua.

Chiaro ora che ci fossero tonnellate di emendamenti, fisiologico che ci fosse l’ostruzionismo, comprensibili le sette ore di trattativa.

Il nuovo Ptpr sostituisce i Piani territoriali paesistici (Ptp) attualmente in vigore.

Costituisce un unico piano paesaggistico per l’intero ambito regionale, con l’unica eccezione della parte di territorio relativa al ‘Piano Valle della Caffarella, Appia antica e Acquedotti‘.

Scavalca tutto

Le norme del piano sono sovraordinate alla pianificazione urbanistica delle Province e dei Comuni e offrono un riferimento cartografico univoco e completamente informatizzato per l’individuazione e la perimetrazione dei beni paesaggistici.

Per capire perché per approvarlo è stata tenuta aperta una seduta di tre giorni: ciò che è previsto nel Ptpr scavalca i piani regolatori e gli strumenti urbanisti che sono in vigore. Per dirla con il Codice in mano “le sue previsioni sono anche direttamente efficaci e conformative dei diritti di terzi, prevalendo sugli strumenti urbanistici vigenti“.

Tra i numerosi documenti allegati al Piano ci sono le norme tecniche che possono essere considerate la parte centrale del provvedimento. Perché “hanno natura prescrittiva e contengono le disposizioni generali, la disciplina di tutela e di uso dei singoli ambiti di paesaggio“. In pratica? Lì stanno scritti gli usi compatibili e le azioni ammesse.

Contengono, inoltre, anche le modalità di tutela delle aree protette per legge, le modalità di tutela degli immobili e le aree del patrimonio identitario regionale, gli indirizzi volti a realizzare lo sviluppo sostenibile delle aree interessate. 

(Articolo di Giuliano Armeno, pubblicato con questo titolo il 2 agosto 2019 sul sito online “AlessioPorcu.it”)

Previous Post

Il Consiglio approva il Piano territoriale paesistico regionale

Next Post

Consiglio Lazio, Corrado (M5s): nel Ptpr il Partìto del mattone

Next Post

Consiglio Lazio, Corrado (M5s): nel Ptpr il Partìto del mattone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Villa Pamphilj, tra le proteste del municipio annunciata una nuova chiusura
  • Perché i cinghiali sono tornati a Roma? Le zone più colpite e cosa dice l’esperto
  • Il Comune stanzia i fondi per riaprire la piscina del Quarticciolo: lavori da oltre 1,8 milioni
  • Il blackout in Spagna? Problema di tensione: il governo Sánchez smonta la bufala che fosse colpa delle rinnovabili
  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.