• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

McDonald’s alle Terme di Caracalla, i residenti a Bonisoli: «Un nuovo fast food al Pantheon, ora basta»

01/08/2019
in Archivi, Beni culturali, Comune di Roma, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Mentre dal ministero dei Beni culturali arriva lo «stop» al McDonald’s davanti le Terme di Caracalla, si apre un secondo caso al Pantheon: a pochissimi metri dal Tempio di Agrippa, infatti, si stanno completando i lavori per un nuovo fast food.

Così ieri mattina, da una parte il Mibac bloccava il progetto molto contestato di un McDrive in via Baccelli (dove c’era il vivaio Eurogarden); dall’altra un sopralluogo fra rappresentanti della Soprintendenza e del I municipio cercava di districare il mistero dell’apertura di un nuovo McDonald’s sulla piazza del Pantheon, all’angolo con la Salita de’ Crescenzi.

La denuncia è arrivata dall’Associazione abitanti centro storico con una lettera, firmata da Viviana Piccirilli Di Capua al ministro Alberto Bonisoli: «Vista la sua attenzione alla vicenda del fast-food a Caracalla – scrivono i residenti – desideriamo sottoporle quanto sta avvenendo in piazza della Rotonda: sono in corso lavori all’interno di un grande locale (ex banca) per realizzare un nuovo McDonald’s. Riteniamo molto grave che ciò possa avvenire in un contesto dove la ristorazione è già preponderante».

L’annuncio dei lavori è su una vetrina laterale, dove, però, l’ente appaltante è stato coperto da un pezzo di scotch.

Al termine di questa prima ricognizione l’assessore al Commercio del I Municipio Tatiana Campioni spiega che «si tratta del trasferimento di una licenza all’interno della stessa piazza. È vincolata, e perciò non sono consentiti trasferimenti se non all’interno dello stesso luogo.

Adesso è stata “sospesa” dall’Ufficio commercio richiedendo all’Ufficio tecnico un controllo per capire se il trasferimento sia possibile».

Viviana Piccirilli attacca: «Basta nascondersi dietro la burocrazia: bisogna cominciare ad avere il coraggio di alzare la voce, la Capitale necessita di tutela.

Questa è un’area monumentale, al di là del “vincolo sì, vincolo no” di ogni palazzo».

E sempre ieri il Consiglio del I Municipio ha approvato un atto per chiedere alla Regione che il centro storico di Roma ed i quartieri consolidati della città storica (Prati, Coppedè) siano inseriti nel Piano Paesistico «in approvazione, che per ora li esclude senza alcun valido motivo», fa sapere Nathalie Naim (I Municipio)

(Articolo di Lilli Garrone, pubblicato con questo titolo il 1 agosto 2019 sul “Corriere della Sera”)

 

 

Previous Post

I martiri morti per l’ambiente

Next Post

Navi, veleni senza decisioni

Next Post

Navi, veleni senza decisioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Sapienza, il dipartimento di Fisica “boccia” Israele e la collaborazione scientifica con l’Italia
  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato
  • Gregorio VII, è rivolta contro il taglio dei pini, il Comune rassicura: “Solo tre abbattimenti”

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.